ASUS TUF Gaming BE3600 Recensione: solo frag, senza lag
Nel dinamico ecosistema del gaming in rete, competitivo o collaborativo che sia e dello streaming ad altissima risoluzione, un collegamento Internet robusto e fulmineo è la pietra angolare per fruire delle centinaia di servizi disponibili senza compromessi. ASUS gioca dunque la sua carta con il qui presente TUF Gaming BE3600, un sofisticato router WiFi 7 […] L'articolo ASUS TUF Gaming BE3600 Recensione: solo frag, senza lag proviene da Vgmag.it.


Nel dinamico ecosistema del gaming in rete, competitivo o collaborativo che sia e dello streaming ad altissima risoluzione, un collegamento Internet robusto e fulmineo è la pietra angolare per fruire delle centinaia di servizi disponibili senza compromessi. ASUS gioca dunque la sua carta con il qui presente TUF Gaming BE3600, un sofisticato router WiFi 7 meticolosamente concepito per rispondere alle esigenze dei videogiocatori più combattivi e degli utenti che aspirano a prestazioni di rete di un certo livello. Abbiamo trascorso un ragguardevole periodo di tempo per sviscerare le peculiarità, le capacità operative e il valore di questo loro dispositivo di rete di ultima generazione, dedicato prevalentemente al gaming ma con un occhio di riguardo per tutte le attività online, preparando una panoramica esaustiva delle potenzialità che porta sul tavolo.
ASUS TUF Gaming BE3600: estetica grintosa al servizio delle performance
L’aspetto esteriore del TUF Gaming BE3600 cattura immediatamente lo sguardo, sfoggiando linee audaci e appendici laterali che evocano il design dei droni volanti senza pilota, sottolineandone l’indole orientata al gioco. Queste “ali” costituiscono in buona sostanza un elemento stilistico distintivo che ne marchia l’identità, ma le aperture di ventilazione collocate sui fianchi, al di là della loro funzione estetica, svolgono un ruolo cruciale nella dissipazione termica, e assicurano una stabilità operativa ineccepibile anche durante le sessioni di gioco più prolungate e intense. Il dispositivo sfoggia dimensioni contenute, integrando quattro antenne amovibili che presentano comunque la possibilità di venire sostituite per una maggiore personalizzazione del segnale. Un dettaglio degno di nota risiede nella quasi totale invisibilità dei LED di stato, che si fondono armoniosamente con il design complessivo, benché in tal modo la loro lettura risulti poco agevole. La parte inferiore del router è dotata di quattro supporti in silicone che garantiscono un’aderenza stabile alla superficie di appoggio e di fori predisposti per l’installazione a parete, offrendo una notevole flessibilità di posizionamento.
La dotazione di connettività del TUF Gaming BE3600 si rivela completa e poliedrica, ideata per adattarsi a una vasta gamma di scenari di utilizzo. Il router include quattro porte LAN Gigabit Ethernet, una delle quali può essere designata come porta prioritaria per il traffico di gioco, con l’obiettivo di minimizzare la latenza e assicurare un’esperienza quanto più fluida e reattiva in qualsiasi circostanza. Un’ulteriore porta LAN può essere configurata come interfaccia WAN secondaria, fornendo una connessione di riserva in caso di malfunzionamenti della linea principale. In aggiunta, è presente una porta WAN 2.5GbE per connessioni Internet ad altissima velocità, permettendo di sfruttare appieno le potenzialità delle moderne infrastrutture in fibra ottica. Infine, una porta USB 3.0 offre la possibilità di connettere dispositivi di archiviazione esterni per la condivisione di file all’interno della rete, come dischi rigidi o unità flash, oppure periferiche di stampa per la fruizione condivisa.
La prossima frontiera della connettività senza fili
Il WiFi 7 rappresenta un concreto passo in avanti per la tecnologia wireless, promettendo velocità di trasferimento dati che possono superare quelle delle connessioni cablate tradizionali. L’ASUS TUF Gaming BE3600 punta a sfruttarne appieno le capacità, garantendo una connettività agile e responsiva anche in presenza di un considerevole numero di dispositivi attivi simultaneamente. Sebbene ASUS lo classifichi come un router WiFi 7, è importante sottolineare la mancanza di supporto per la banda di frequenza a 6 GHz, supporto che invece da specifiche dello standard dovrebbe esserci. Per ovviare in parte alla lacuna, il dispositivo implementa la tecnologia MLO (Multi-Link Operation), che può incrementare significativamente la larghezza di banda e la velocità di trasmissione effettiva, a condizione che anche i dispositivi client supportino tale funzionalità.
Una delle innovazioni chiave del WiFi 7 è rappresentata dalla modulazione 4K-QAM, che incrementa la velocità di trasmissione dei dati del 20% rispetto alla generazione precedente. Questa tecnologia, unitamente alla MLO (Multi-Link Operation), consente al TUF Gaming BE3600 di raggiungere velocità teoriche fino a 46 Gbps, risultando 4.8 volte superiori al WiFi 6 e ben 13 volte superiori al WiFi 5. La MLO orchestra e gestisce in modo intelligente le bande di frequenza a 2.4 GHz e 5 GHz per assicurare una connessione stabile e priva di interruzioni, ottimizzando le prestazioni in base alle specifiche esigenze di ciascun dispositivo collegato. Una simile gestione dinamica delle bande contribuisce di fatto a un’esperienza utente capace di fornire l’ampiezza adeguata per i contesti di utilizzo più disparati.
ASUS TUF Gaming BE3600: potenza, prestazioni e promesse
Il TUF Gaming BE3600 riesce dunque ad affermarsi sulla concorrenza per le notevoli capacità in ambito del gaming, grazie a una latenza contenuta e all’efficienza con cui riesce a gestire volumi di dati anche molto elevati. Le prove effettuate hanno dimostrato che il router offre prestazioni di alto livello sia con dispositivi client che supportano lo standard WiFi 6 che con quelli di ultima generazione WiFi 7, raggiungendo velocità prossime ai 2 Gbps con questi ultimi. Anche a distanze più marcate dal router, la velocità di trasferimento dati rimane pienamente utilizzabile, garantendo una connettività stabile e performante in ogni angolo dell’abitazione. Il dispositivo si dimostra efficace sia con ampiezze di canale a 160 MHz che a 80 MHz, offrendo una flessibilità considerevole nella configurazione della rete wireless.
Passando alla riproduzione di contenuti video in formato 4K, quest’ultima avviene in modo fluido e senza alcun tipo di interruzione, a totale beneficio della qualità della trasmissione e delle immagini. Il sistema di raffreddamento integrato nel TUF Gaming BE3600 si rivela particolarmente efficiente, grazie alla presenza di dissipatori in alluminio che contribuiscono a disperdere il calore generato dai componenti interni. Le porte LAN placcate, oltre a migliorare la qualità del segnale, concorrono ulteriormente alla dissipazione termica. Si tratta di una gestione termica ottimizzata atta a garantire una stabilità operativa e un’affidabilità costanti nel tempo, anche in condizioni di utilizzo prolungato e intenso. I test condotti con un numero eterogeneo e generoso di client in simultanea hanno evidenziato risultati variabili: mentre alcuni dispositivi mantengono una bassa latenza durante lo streaming a 1080p, le prestazioni possono diminuire in scenari di streaming a 4K e navigazione web intensiva.
Al termine delle nostre prove, il dispositivo di rete da gaming di ASUS ribadisce dunque le sue qualità di router WiFi 7 potente e versatile, una scelta ideale per i giocatori e gli utenti che desiderano una connessione internet veloce, stabile e affidabile. Il design distintivo, le funzionalità avanzate e le prestazioni di alto livello lo posizionano come un prodotto di spicco nel suo segmento di mercato, dato anche il prezzo di listino di 199,99 euro. L’assenza della banda a 6 GHz potrebbe suscitare qualche perplessità per alcuni utenti, ma l’integrazione della tecnologia MLO compensa in parte questa mancanza, offrendo prestazioni notevoli con i dispositivi compatibili.
Il TUF Gaming BE3600 di ASUS propone un’eccellente sinergia tra prestazioni, funzionalità e design accattivante. Sebbene il prezzo possa essere percepito come elevato, le caratteristiche tecniche e le capacità operative offerte giustificano l’investimento, specialmente per coloro che cercano un router gaming di fascia alta o necessitano di una connettività internet particolarmente performante. La sua capacità di gestire un numero elevato di dispositivi connessi simultaneamente, la bassa latenza e le elevate velocità di trasferimento dati lo rendono una soluzione pregevole per il gaming online competitivo, la fruizione di contenuti multimediali in streaming e un utilizzo intensivo della rete domestica.
L'articolo ASUS TUF Gaming BE3600 Recensione: solo frag, senza lag proviene da Vgmag.it.