Bitwise punta su NEAR: presentata domanda alla SEC per un ETF
Bitwise avanza con un ETF su NEAR presentando il modulo S-1 alla SEC. Solaxy raggiunge il traguardo di $33,5 milioni in prevendita.


Bitwise Asset Management ha formalmente presentato alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense la domanda di registrazione per il Modulo S-1, segnando un traguardo fondamentale per il lancio di un ETF spot su NEAR.
Questa domanda rappresenta il processo formale che segue alla registrazione da parte della società della sua entità fiduciaria per l’ETF Bitwise NEAR nel Delaware, avvenuta il 24 aprile 2025.
L’ETF proposto mira a monitorare le prestazioni di NEAR, token nativo di NEAR Protocol, una rete blockchain focalizzata sulla scalabilità e sullo sviluppo decentralizzato di app. Inoltre Coinbase Custody Trust Company, LLC, è stata nominata depositaria dell’ETF.
Di recente è stato approvato un ETF spot su SOL in Canada: prodotti simili possono influire sull’andamento dei token, ma anche innovazioni come quella proposta da Solaxy, la nuova blockchain L2 di Solana, la cui prevendita è una delle migliori ICO del 2025 visto che ha superato $33,5 milioni al momento.
NEAR Protocol: qual è il suo ruolo nel settore crypto?
NEAR Protocol è una blockchain Layer 1, una rete indipendente e progettata per risolvere il cosiddetto “trilemma” di scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. Lanciata nel 2020, Near si è distinta per le sue elevate prestazioni, in grado di elaborare fino a 100.000 transazioni al secondo grazie a una tecnologia chiamata Nightshade sharding.
Questa tecnologia suddivide la rete in frammenti, allo scopo di aumentarne efficienza e velocità. Inoltre, il suo meccanismo di consenso, Proof-of-Stake, è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al Proof-of-Work utilizzato da altre blockchain, come Bitcoin.
La comunità NEAR si è evoluta passando da un focus sulla finanza decentralizzata (DeFi) a un’infrastruttura di intelligenza artificiale, annunciando ambiziosi piani per la creazione del più grande modello di linguaggio open source al mondo.
Questa transizione posiziona NEAR come un attore chiave all’intersezione tra blockchain e tecnologie emergenti, ampliando la sua attrattiva per sviluppatori e investitori. La criptovaluta NEAR, attualmente tra le prime 40 per capitalizzazione di mercato, è la spina dorsale della rete.
Il token è utilizzato per pagare le commissioni, gestire la blockchain e premiare i validatori. La sua inclusione in un ETF spot ne rafforzerebbe la legittimità e la visibilità, facilitandone l’adozione e l’integrazione all’interno dei crypto wallet.
Bitwise presenta domanda per un ETF spot su NEAR
La notizia della presentazione della domanda da parte di Bitwise non ha prodotto alcun movimento di mercato degno di nota per il token NEAR. Nelle ultime 24 ore, il token si è apprezzato del 4,97%, portando il suo valore attuale a 2,44 dollari.
L’ETF spot su NEAR fa parte di un portafoglio crescente di fondi legati alle altcoin di Bitwise, che dispone già di ETF che tracciano Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). L’azienda ha persino richiesto ETF legati a Dogecoin (DOGE), Solana (SOL), XRP (XRP) e Aptos (APT).
Questa mossa è indicativa dell’impegno costante di Bitwise nell’offrire a Wall Street un’esposizione a reti blockchain alternative, oltre alle due principali criptovalute del settore. Mentre Bitwise promuove le sue iniziative ETF, la titubanza della SEC nei confronti degli ETF sulle criptovalute continua a rappresentare un ostacolo.
Negli ultimi mesi, la Commissione ha rallentato l’approvazione di diverse domande di ETF sulle criptovalute, tra cui XRP e DOGE, prorogando le scadenze di revisione a metà giugno 2025. Anche le domande di Bitwise per gli ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno subito ritardi, così come quelle di altre entità come Grayscale e Canary.
La riluttanza della SEC non si limita tuttavia ai documenti depositati da Bitwise: anche le decisioni sulla proposta di Grayscale di convertire il suo trust Polkadot in un ETF sono state rinviate, così come sulla proposta di Canary per un ETF su Litecoin.
Dopo la nomina di Paul Atkins a presidente della SEC, in seguito al mandato di Gary Gensler, si è assistito a un rinnovato ottimismo riguardo a un ambiente normativo favorevole alle criptovalute.
Tuttavia, nonostante il cambio di leadership, l’autorità non ha ancora approvato alcun ETF sulle criptovalute di rilievo, dopo l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin nel gennaio 2024 e degli ETF su Ethereum nel luglio 2024.
Solaxy è il nuovo progetto che può spingere SOL in alto
L’approvazione degli ETF spot su SOL in Canada ha aperto un varco per nuovi prodotti in grado di spingere, in potenza, in alto gli asset coinvolti. Ma non sono solo gli ETF ad avere questa opportunità: anche elementi come la blockchain L2 proposta da Solaxy possono avere un ruolo di rilievo.
Solaxy ($SOLX) infatti è il primo Layer 2 di Solana, che mira ad aggiornare la rete per ottenere commissioni più basse, transazioni più veloci, tempi di inattività ridotti e una migliore stabilità complessiva della rete.
Con l’introduzione di scalabilità infinita, esecuzione off-chain e raggruppamento delle transazioni, Solaxy punta a lanciare Solana verso nuovi traguardi. Per questa ragione il nuovo Layer 2 è in costante miglioramento, infatti gli sviluppatori pubblicano regolarmente aggiornamenti e upgrade.
Solaxy in più è uno dei migliori progetti in prevendita su cui investire in questo momento, avendo accumulato finora oltre 33,5 milioni di dollari, con $SOLX ora valutato a $0,001718. La prevendita offre un APY dinamico del 119% e lo staking pool ammonta attualmente a un impressionante 9,6 miliardi, evidenziando un notevole interesse da parte degli investitori.
Per acquistare il token SOLX in prevendita, è possibile utilizzare crypto come ETH, USDT, BNB dopo aver collegato il proprio wallet o anche usare l’app Best Wallet, visitando la sezione “Upcoming Tokens”, o ancora una carta di credito/debito bancaria e quindi il denaro fiat.
Per restare aggiornati sulle novità del progetto, basterà infine seguire la community di Solaxy su X e Telegram.