Dichiarazione precompilata: da oggi è possibile inviarla all'Agenzia delle Entrate
Come si fa.
A partire da oggi 15 maggio è possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 all'Agenzia delle Entrate attraverso il sito web agenziaentrate.gov.it. La documentazione è accessibile da 30 aprile nelle modalità semplificata e ordinaria e, così come l'anno scorso, è disponibile anche per le partite IVA che aderiscono al regime di vantaggio o forfetario.
COME SI ACCEDE ALLA PRECOMPILATA
Consultazione, accettazione, modifica e invio della dichiarazione dei redditi precompilata 2025 avvengono all'interno dell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Per accedervi è necessario identificarsi tramite una delle seguenti opzioni:
LE PROSSIME FASI
30 aprile 2025: si può accedere alla dichiarazione precompilata 2025- 15 maggio 2025: da oggi la dichiarazione precompilata 2025 può essere confermata, modificata e inviata all'Agenzia delle Entrate
- 19 maggio 2025: è la data entro cui è possibile annullare la dichiarazione precompilata 2025 già inviata sostituendola con una nuova dichiarazione sempre via web. ATTENZIONE: è possibile annullare la dichiarazione
- 30 settembre 2025: termine massimo entro cui è possibile accettare o modificare il 730 precompilato inviandolo all'Agenzia
- 31 ottobre 2025: termine massimo entro cui è possibile accettare o modificare il modello Redditi, inviandolo all'Agenzia
COSA FARE
- Abilitazione: accesso alla precompilata tramite SPID, CIE, CNS o credenziali dell'Agenzia delle Entrate. É possibile entrare anche per compilare la dichiarazione per altri soggetti in qualità di tutore, persona di fiducia, curatore speciale, Amministratore di sostegno, genitore o erede.
- Visualizzazione Home: una volta inserite le credenziali si ha accesso alla pagina home da cui si possono consultare le precompilate degli ultimi 5 anni (dal 2020 in poi, basta selezionare "Cambia anno"), "purché inviate tramite l'applicazione web".
- Visualizzazione dati: vengono riportati i dati della dichiarazione precompilata "originale", ovvero quella predisposta dall'Agenzia delle Entrate. É fortemente consigliato verificare le informazioni contenute in Dati di sintesi, l'IBAN e il dettaglio delle Spese sanitarie
- Scelta dichiarazione: sono disponibili il 730 semplificato e quello ordinario, nonché il modello Redditi PF precompilati. Una volta selezionato il modello, la dichiarazione può essere accettata o modificata. Se in un secondo momento si desidera cambiare modello basta cliccare su "Cambia scelte".
- Consultazione: una volta inviata, la dichiarazione può essere annullata una sola volta, tassativamente entro il 19 maggio 2025. La documentazione resta sempre disponibile per la consultazione.
Si tenga presente che se il contribuente accetta il 730 precompilato senza modificarlo, allora non verranno effettuati controlli dei documenti che attestano le spese indicate. In caso contrario - ovvero di modifica - "l'Agenzia potrà eseguire il controllo formale "sugli oneri forniti dai soggetti terzi che risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata, relativamente ai documenti che hanno determinato la modifica".