Panoramica sui principali progetto Web3 che potrebbero esplodere nei prossimi mesi.
Mag 10, 2025 - 16:23
0
Il settore del Web3 sta certamente alimentando l’entusiasmo della community dei crypto investors, che hanno la possibilità di accedere a piattaforme crittografiche di nuova generazione e token con utility molto interessanti.
In ogni caso, anche in questa nicchia crypto esistono progetti poco convenienti. Per questo è opportuno valutare attentamente le caratteristiche principali di un determinato progetto.
Pertanto, lo scopo di questo articolo è fornire tutte le informazioni necessarie per valutare 4 dei migliori progetti Web3, tra cui si può trovare la crypto presale BEST.
Best Wallet Token (BEST)
Il token BEST rappresenta il fulcro dell’ecosistema Best Wallet, offrendo una serie di vantaggi strategici che lo rendono uno strumento particolarmente interessante per gli investitori e gli utenti attivi della piattaforma.
Infatti, BEST non è solo una semplice criptovaluta di utilità, ma agisce come chiave d’accesso a funzionalità esclusive all’interno del wallet, incentivando l’adozione e premiando la fedeltà degli holder.
In particolare, tra i principali benefici, spiccano sconti sulle commissioni di trading, rendimenti maggiorati nelle attività di staking e diritti di governance che permettono ai detentori di partecipare alle decisioni future dello sviluppo del progetto.
Inoltre, il sistema di staking consente di ottenere redditi passivi, benché il rendimento sia destinato a ridursi man mano che cresce la partecipazione.
BEST garantisce anche l’accesso prioritario a promozioni e token emergenti presenti nella sezione “Upcoming Tokens”, offrendo agli holder un vantaggio competitivo nell’individuazione di progetti ad alto potenziale.
L’integrazione del token in un sistema di missioni e ricompense (attraverso l’airdrop attivo fino al 15 maggio 2025) rafforza ulteriormente il legame con la community, premiando l’interazione e l’uso costante dell’app.
In generale, questo progetto ha attirato l’attenzione di molti esperti del mondo crypto, tra cui alcuni youtuber famosi che hanno parlato delle potenzialità del token BEST.
In sintesi, BEST non è solo un investimento speculativo, ma uno strumento funzionale e dinamico, progettato per valorizzare l’esperienza utente e generare valore continuo all’interno dell’ecosistema Best Wallet.
Chainlink si conferma una delle realtà più solide nell’ecosistema Web3, offrendo soluzioni di oracoli decentralizzati che collegano smart contract con dati esterni. Al prezzo attuale di 16,26 dollari, LINK registra una crescita costante, con un +4,61% nelle ultime 24 ore e un +5,21% su base settimanale.
Con una capitalizzazione di mercato superiore ai 10,6 miliardi di dollari e un volume di scambio giornaliero di circa 276 milioni, il token mostra segnali di rinnovato interesse da parte degli investitori. Il grafico settimanale evidenzia un trend ascendente netto, segno di una fiducia crescente nelle prospettive del progetto.
Invece, la fornitura circolante è di circa 657 milioni di LINK, contribuendo a una buona distribuzione sul mercato.
L’aumento recente potrebbe essere collegato a un ampliamento delle partnership o all’integrazione in nuovi protocolli DeFi, rafforzando il ruolo di Chainlink come infrastruttura chiave per l’economia digitale basata su blockchain.
Polkadot (DOT)
Polkadot, noto per la sua architettura multi-chain che consente l’interoperabilità tra diverse blockchain, si posiziona saldamente tra i progetti più rilevanti del Web3.
Il token DOT viene scambiato a 4,68 dollari, con una variazione settimanale del +4,41%, nonostante una leggera flessione nell’ultima ora (-0,19%). Le performance nelle ultime 24 ore indicano un apprezzamento del 3,75%, riflettendo una ripresa positiva dopo un periodo di lateralizzazione.
Con una capitalizzazione di mercato che supera i 7,3 miliardi di dollari e una fornitura circolante di 1,57 miliardi di DOT, il progetto gode di un’elevata liquidità, come conferma anche il volume di scambio giornaliero di oltre 132 milioni di dollari. Il grafico a sette giorni mostra un’inversione rialzista, dopo una fase di consolidamento.
Questa dinamica potrebbe essere alimentata da aggiornamenti nella governance on-chain o nuove paracatene implementate, che tendono a rafforzare l’ecosistema e ad attrarre ulteriori sviluppatori e capitali.
Render (RNDR)
Render, piattaforma che decentralizza la potenza di calcolo per il rendering grafico e il supporto a modelli 3D e AI, si distingue per la sua applicazione nel settore creativo e dell’intelligenza artificiale.
Attualmente scambiato intorno a 4,21 dollari, RNDR mostra una performance contrastante: +0,90% nelle 24 ore, ma con una perdita settimanale del 5,98%.
Tale calo settimanale riflette una volatilità superiore rispetto agli altri token osservati, sebbene il volume di scambio resti solido, con oltre 82 milioni di dollari nelle ultime 24 ore.
Inoltre, la capitalizzazione complessiva ammonta a circa 2,18 miliardi di dollari, con una fornitura circolante di 517,7 milioni di RNDR. Il grafico settimanale suggerisce una fase ribassista seguita da un rimbalzo, indicativo di una possibile fase di accumulazione.
In generale, le fluttuazioni potrebbero essere legate a notizie di mercato riguardanti la domanda per servizi di GPU decentralizzate o all’andamento più ampio del settore AI.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.