Ramp e Stripe lanciano la prima carta aziendale supportata da stablecoin: rivoluzione nei pagamenti globali
Ramp ha annunciato l’espansione della sua collaborazione con Stripe per il lancio della prima carta aziendale supportata da stablecoin.


Ramp, piattaforma statunitense specializzata in carte aziendali e gestione finanziaria, ha annunciato l’espansione della sua collaborazione con Stripe, colosso dei servizi finanziari, per il lancio della prima carta aziendale al mondo supportata da stablecoin con software di gestione delle spese completamente integrato.
Il progetto mira a rivoluzionare le modalità con cui le imprese effettuano pagamenti internazionali, affrontando direttamente alcune delle sfide più pressanti nel panorama dei pagamenti globali.
Ramp e Stripe affrontano le sfide del sistema attuale
Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, le imprese che operano a livello internazionale si trovano ad affrontare quattro principali ostacoli:
Le transazioni transfrontaliere richiedono in media almeno cinque giorni lavorativi per essere completate. Questo ritardo può rappresentare un serio problema per le aziende che necessitano di liquidità immediata o che operano in mercati ad alta velocità.
Ogni transazione può comportare commissioni superiori ai 50 dollari, un costo significativo soprattutto per le piccole e medie imprese che operano con margini ridotti.
Le valute locali possono subire forti svalutazioni in tempi brevi, esponendo le aziende a rischi finanziari considerevoli. In particolare, le imprese che operano in mercati emergenti sono spesso soggette a fluttuazioni imprevedibili del tasso di cambio.
Le regolamentazioni specifiche per ogni paese e le differenze nei sistemi di pagamento rendono difficile e frustrante il processo di emissione e gestione delle carte aziendali tradizionali.
Ramp e Stripe offrono una soluzione innovativa: la carta aziendale supportata da stablecoin
La nuova carta sviluppata da Ramp e Stripe si propone come risposta concreta a questi problemi. Secondo Subham Agarwal, Direttore del Prodotto e Responsabile del Marketing di Prodotto presso Ramp, questa iniziativa rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui le imprese spendono a livello globale, offrendo una modalità più semplice e stabile per effettuare transazioni internazionali.
La nuova carta offrirà i seguenti vantaggi:
- Regolamenti più rapidi: le transazioni vengono completate in tempi significativamente inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
- Costi ridotti: le commissioni sono molto più basse, rendendo la carta accessibile anche per le imprese con budget limitati.
- Protezione integrata dalla volatilità valutaria: i fondi vengono mantenuti in valore equivalente al dollaro statunitense, riducendo il rischio di svalutazione.
- Emissione semplificata: grazie all’integrazione tra la piattaforma di Ramp e l’infrastruttura di Stripe, l’emissione della carta è più fluida e meno soggetta a ostacoli burocratici.
La nuova carta aziendale supportata da stablecoin: funzionalità e strategie
Le imprese possono finanziare un portafoglio digitale utilizzando valuta locale, che viene poi convertita in stablecoin. In alternativa, possono depositare direttamente stablecoin. I titolari della carta effettuano i pagamenti nella loro valuta locale, e anche i commercianti ricevono i fondi nella stessa valuta, garantendo così continuità e semplicità nelle operazioni quotidiane.
La carta è già disponibile in diversi Paesi, con un lancio iniziale concentrato su alcuni mercati dell’America Latina. Questa scelta non è casuale: la regione sta vivendo una crescente domanda da parte delle imprese per utilizzare stablecoin come riserva di valore e mezzo di pagamento, a causa dell’instabilità economica e della volatilità delle valute locali.
Ramp e Stripe hanno annunciato che l’iniziativa si estenderà presto anche ad altri continenti, tra cui Europa, Asia e Africa. L’obiettivo è quello di offrire una soluzione globale, capace di adattarsi alle esigenze di imprese di ogni dimensione e settore, ovunque esse operino.
Il lancio di questa carta arriva in un momento in cui il mercato delle stablecoin sta vivendo una crescita esponenziale. Secondo recenti previsioni di Standard Chartered Bank, il valore di mercato delle stablecoin potrebbe aumentare di dieci volte nei prossimi tre anni, raggiungendo i 2.000 miliardi di dollari. Anche Citigroup ha previsto che il mercato potrebbe superare i 2.000 miliardi entro il 2030.
Ramp e Stripe: due protagonisti in forte crescita
Fondata nel 2019, Ramp vanta oggi oltre 30.000 clienti in diversi settori. L’azienda afferma di aver aiutato le imprese a risparmiare 2 miliardi di dollari e 20 milioni di ore grazie ai suoi servizi, facilitando acquisti per decine di miliardi ogni anno.
Da parte sua, Stripe ha recentemente introdotto un nuovo strumento finanziario chiamato Stablecoin Financial Accounts, che consente alle aziende in 101 paesi di detenere e transare in stablecoin. Questo servizio permette di ricevere fondi sia tramite criptovalute che valute fiat, mantenere saldi in dollari digitali e inviare stablecoin a livello globale. L’iniziativa segue l’acquisizione da parte di Stripe della società di infrastrutture per stablecoin Bridge, per un valore di 1,1 miliardi di dollari.
Con questa nuova carta, Ramp e Stripe si posizionano all’avanguardia nell’innovazione dei pagamenti aziendali, offrendo una soluzione concreta e scalabile ai problemi che da anni affliggono le imprese che operano a livello internazionale. La combinazione tra tecnologia finanziaria avanzata e valute digitali stabili potrebbe rappresentare una svolta epocale per il commercio globale, rendendo le transazioni più veloci, economiche e sicure.
In un mondo sempre più interconnesso, strumenti come questo potrebbero diventare presto la norma, segnando l’inizio di una nuova era per la finanza aziendale globale.