Recensione Legion Go S, una handheld promettente, ma Windows resta inadatto!

Con Legion Go S, Lenovo tenta di consolidare la propria presenza nel competitivo mercato delle handheld da gaming, proponendo una versione compatta e più accessibile della sua prima Legion Go....

Mag 17, 2025 - 14:26
 0
Recensione Legion Go S, una handheld promettente, ma Windows resta inadatto!

Con Legion Go S, Lenovo tenta di consolidare la propria presenza nel competitivo mercato delle handheld da gaming, proponendo una versione compatta e più accessibile della sua prima Legion Go. Presentata al CES 2025, questa nuova console portatile mira a un pubblico ampio, ma conserva ambizioni da prodotto premium. Disponibile sia in configurazione Windows 11 che, prossimamente, SteamOS, è chiaro fin da subito che il sistema operativo sarà il vero ago della bilancia. Vediamo però con più calma quali sono i suoi punti di forza e cosa invece si può e si deve migliorare.

DESIGN E COSTRUZIONE

Con Legion Go S, Lenovo compie un passo indietro – e lo fa volutamente. Dopo l’esperimento con la Legion Go originale, dotata di controller staccabili in stile Nintendo Switch, l’azienda opta qui per una soluzione più tradizionale e collaudata: un corpo unico, compatto, robusto. Da qui anche la desinenza "S", che indica un prodotto più compatto e leggero rispetto al modello precedente e top di gamma. 

Il risultato è un dispositivo più vicino, esteticamente e concettualmente, a ROG Ally e Steam Deck. La scocca, interamente in plastica ma con una finitura di ottima qualità, restituisce una sensazione di solidità e precisione costruttiva che sorprende per un prodotto che si posiziona nella fascia media di questo mercato (almeno nelle intenzioni).


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE