Spotify fa marcia indietro: stop ai conteggi pubblici dei podcast sotto i 50.000 ascolti

Dopo le proteste dei podcaster, la piattaforma modifica la visibilità dei dati di ascolto

Mag 17, 2025 - 14:26
 0
Spotify fa marcia indietro: stop ai conteggi pubblici dei podcast sotto i 50.000 ascolti

Spotify ha annunciato con entusiasmo, all’inizio di maggio, una nuova funzione che avrebbe dovuto avvicinare i podcast al pubblico: la visualizzazione pubblica del numero di ascolti per ogni episodio. Una mossa che, secondo l’azienda, avrebbe dovuto stimolare la scoperta di nuovi contenuti, attirando l’attenzione dei curiosi su episodi particolarmente popolari. Tuttavia, la reazione della comunità dei podcaster non è stata affatto quella sperata.

L’iniziativa, infatti, ha suscitato proteste immediate, soprattutto tra i creatori con un pubblico più contenuto. Il motivo? Esporre pubblicamente un numero basso di ascolti potrebbe scoraggiare nuovi ascoltatori, creando una sorta di “effetto boomerang” sulla percezione del valore del contenuto. In un mondo dove le metriche contano sempre di più, sapere che un episodio ha totalizzato poche decine di ascolti potrebbe far passare in secondo piano la qualità effettiva del contenuto stesso. Alcuni utenti hanno inoltre sottolineato che il numero di ascolti mostrato su Spotify offre una visione parziale dell’audience totale, poiché molti ascoltatori utilizzano piattaforme alternative.

Alla luce del malcontento crescente, Spotify ha annunciato un importante cambiamento nella gestione dei dati visibili al pubblico: da ora in poi, i conteggi degli ascolti saranno mostrati solo per gli episodi che superano i 50.000 ascolti.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE