Revolut accelera i pagamenti in Bitcoin con Lightspark in Europa e Regno Unito

La collaborazione tra Revolut e Lightspark segna un passo cruciale nell’evoluzione delle transazioni in Bitcoin.

Mag 8, 2025 - 09:00
 0
Revolut accelera i pagamenti in Bitcoin con Lightspark in Europa e Regno Unito
revolut lightspark bitcoin lightning network

La collaborazione tra Revolut e Lightspark segna un passo cruciale nell’evoluzione delle transazioni in Bitcoin in Europa e nel Regno Unito. Grazie a questa integrazione, Revolut sfrutterà il protocollo di pagamento Lightning Network di Lightspark per offrire trasferimenti in Bitcoin quasi istantanei.  

Questa novità è stata annunciata in un blog post ufficiale di Lightspark, che ha spiegato come la tecnologia adottata offra un sistema di pagamento avanzato, progettato per superare i limiti delle reti blockchain tradizionali, note per essere più lente e costose.

Lightning Network di Lightspark: velocità e costi ridotti

Il protocollo Lightning Network è una soluzione di secondo livello sulla blockchain di Bitcoin. Essa consente di eseguire transazioni fuori catena (off-chain), che risultano quindi più rapide e con commissioni molto più basse. Di conseguenza, questo sistema si propone di rendere i pagamenti in Bitcoin più pratici e adatti all’uso quotidiano di consumatori e aziende.  

Inoltre, Revolut avrà accesso a MoneyGrid, il sistema di routing dei pagamenti sviluppato da Lightspark. Si tratta di una tecnologia pensata per facilitare le transazioni transfrontaliere, rendendole più rapide e fluide.  

David Marcus, cofondatore e CEO di Lightspark, ha sottolineato come il futuro del denaro debba essere “reale-tempo, a basso costo e senza confini”. Egli ha inoltre criticato le banche tradizionali, paragonandole a vecchie tecnologie dial-up in un mondo dominato dal 5G, e ha espresso entusiasmo per la leadership di Revolut nel settore fintech globale grazie a questa collaborazione.

Revolut espande i servizi Bitcoin in Europa con Lightspark

Revolut ha iniziato a offrire i propri servizi di criptovalute nel Regno Unito a maggio, per poi estendere l’offerta a 30 paesi dell’Area Economica Europea nel mese di novembre.  

Di conseguenza, la combinazione tra l’espansione geografica e l’adozione di tecnologie avanzate come quelle di Lightspark conferma la posizione di Revolut come attore principale tra le piattaforme fintech che puntano a integrare in modo fluido le criptovalute nei servizi finanziari.

Questa evoluzione si inserisce in un contesto più ampio di crescente accettazione delle criptovalute. Aziende come Strategy continuano ad aumentare i loro stock di Bitcoin, mentre istituzioni accademiche importanti, come la Brown University, investono milioni in ETF legati a Bitcoin.  

Tali fatti indicano una crescente integrazione delle criptovalute anche nei portafogli di investitori istituzionali, spingendo sempre di più verso la normalizzazione e l’inclusione digitale.

Il contesto normativo e le prospettive per l’Italia

Mentre Revolut e Lightspark avanzano nelle loro soluzioni tecnologiche, l’Italia si sta muovendo verso lo sviluppo di un quadro normativo più definito per le criptovalute. Questo processo mira a favorire un’integrazione sicura e trasparente delle valute digitali nei mercati finanziari globali senza ostacolare l’innovazione.

Sebbene non siano specificati i dettagli normativi, questa evoluzione testimonia che la regolamentazione sta diventando un fattore chiave per accompagnare la crescita del settore cripto.  

Impatto del Bitcoin Lightning Network su consumatori e aziende 

Una delle criticità storiche legate ai pagamenti in Bitcoin riguarda i tempi lunghi di conferma delle transazioni e i costi elevati. Questo limita soprattutto le microtransazioni o gli scambi quotidiani. Tuttavia, grazie al Lightning Network e al sistema MoneyGrid, Revolut potrà offrire ai suoi clienti una soluzione di pagamento efficace che concilia velocità e costi contenuti.

Tanto i consumatori quanto le imprese beneficeranno di questa innovazione. I privati potranno effettuare pagamenti in Bitcoin in pochi secondi, come farebbero con una carta di debito tradizionale. Le aziende, specie quelle che operano a livello internazionale, troveranno nella nuova infrastruttura una soluzione pratica per gestire transazioni finanziarie senza i vincoli dei classici sistemi bancari.

Revolut, Lightspark e il futuro dei pagamenti in Bitcoin

In sintesi, la partnership tra Revolut e Lightspark si configura come un punto di svolta nel percorso di adozione e diffusione delle criptovalute in Europa e nel Regno Unito. Grazie all’adozione del Lightning Network e di soluzioni innovative come MoneyGrid, si aprono nuove possibilità per trasformare il Bitcoin da asset principalmente speculativo a vero e proprio strumento di pagamento quotidiano.

Questa trasformazione segna una tendenza più ampia verso la modernizzazione dei pagamenti internazionali, ponendo quelli in criptovalute al centro dell’ecosistema finanziario. Il fatto che Revolut, una fintech globale, sia all’avanguardia in questo processo indica quanto le nuove tecnologie possano impattare concretamente il modo di gestire il denaro.

Prospettive future

L’evoluzione in corso invita consumatori, aziende e investitori a esplorare con attenzione le opportunità offerte dai pagamenti digitali in tempo reale. Anche i policymaker chiamati a definire normative più efficaci potranno contribuire a creare un ambiente dove innovazione e sicurezza finanziaria coesistano in modo equilibrato.

Di conseguenza, mantenersi aggiornati e adottare tecnologie come quelle di Revolut e Lightspark diventa essenziale per chi vuole essere protagonista della nuova era del denaro digitale.  

Con questa collaborazione, il mondo dei pagamenti in Bitcoin si muove verso un futuro più efficiente, rapido e accessibile, rivoluzionando il rapporto tra valuta digitale, utenti e mercati finanziari globali.