Super orologio atomico USA: non sbaglia un secondo in 100 milioni di anni
Il NIST-F4, nuovo orologio atomico USA, segna il tempo con una precisione senza precedenti
Nel cuore del Colorado, presso il National Institute of Standards and Technology (NIST), un gruppo di scienziati ha presentato un orologio atomico in grado di mantenere una precisione stupefacente: il NIST-F4 non perderebbe più di un secondo nemmeno dopo 100 milioni di anni. Questo strumento rappresenta un avanzamento decisivo per i sistemi che dipendono dalla sincronizzazione temporale, come reti finanziarie, infrastrutture digitali e GPS.
La tecnologia su cui si basa il NIST-F4 non è nuova, ma è stata portata a un livello mai raggiunto prima. Funziona grazie alle oscillazioni degli atomi di cesio, raffreddati quasi allo zero assoluto tramite laser e lanciati in aria in una sorta di "fontana atomica". Durante il loro movimento, questi atomi attraversano un campo di microonde calibrato con estrema precisione. Ogni transizione energetica degli atomi equivale a un “tic”, e ce ne sono esattamente 9.192.631.770 al secondo: questo è il battito fondamentale su cui si basa la definizione ufficiale del secondo.