Xiaomi Auto mette piede in Europa e si porta via qualche cervello della BMW

Xiaomi Auto sta preparando il terreno per sbarcare seriamente nel mondo delle auto elettriche anche in Europa. Dopo aver fatto tremare Tesla in Cina, ora punta dritto alla Germania con un centro R&S dedicato. Non è la prima volta che sentiamo dell’auto cinese al di fuori dei confini di casa. Tuttavia, il dettaglio più interessante […] L'articolo Xiaomi Auto mette piede in Europa e si porta via qualche cervello della BMW proviene da XiaomiToday.it.

Apr 23, 2025 - 18:41
 0
Xiaomi Auto mette piede in Europa e si porta via qualche cervello della BMW
Xiaomi SU7 Max Pro Founders Edition Xiaomi NOA Renault Xiaomi Xiaomi EV

Xiaomi Auto sta preparando il terreno per sbarcare seriamente nel mondo delle auto elettriche anche in Europa. Dopo aver fatto tremare Tesla in Cina, ora punta dritto alla Germania con un centro R&S dedicato. Non è la prima volta che sentiamo dell’auto cinese al di fuori dei confini di casa. Tuttavia, il dettaglio più interessante non è solo dove lo farà, ma con chi lo farà.

Xiaomi Auto apre un centro R&S per auto elettriche in Germania

Xiaomi ha deciso di non accontentarsi più del ruolo di gigante degli smartphone e gadget tech. Dopo il debutto della berlina elettrica SU7 e della supercar in versione Ultra, che in Cina ha già battuto la Model 3 di Tesla in vendite da dicembre in poi, il colosso cinese sta facendo sul serio con le auto elettriche. E ora guarda all’Europa. Più precisamente a Monaco di Baviera, patria storica della BMW.

La mossa in questione è un centro di ricerca e sviluppo (R&S) tutto nuovo, dedicato esclusivamente al settore automotive. Al momento Xiaomi mantiene le bocche cucite su dettagli come la dimensione dell’investimento o la data di apertura in Europa, ma ha confermato a fonti autorevoli che il progetto èin fase di pianificazione”. E i segnali che qualcosa di grande bolle in pentola ci sono tutti.

Il primo indizio arriva dai nomi coinvolti. A capo del progetto ci sarà Rudolf Dittrich, ex BMW con 15 anni di esperienza alle spalle. Non è da solo: almeno altri quattro profili senior sono stati pescati proprio dall’azienda bavarese, secondo quanto rivelano i loro profili LinkedIn.

xiaomi su7 di colore blu in un'esposizione in cina

Tra questi c’è Dusan Sarac, anche lui ex BMW, entrato nel team europeo proprio questo mese. Jannis Hellwig, un altro veterano BMW, sarà invece il senior engineer per lo sviluppo delle performance.

BMW, interpellata sull’argomento, non ha voluto commentare i singoli casi. Ma ha lasciato intendere che la concorrenza per accaparrarsi i migliori talenti è aperta, e Xiaomi Auto in questo momento sembra avere l’appeal giusto.

Il centro tedesco sta anche attivamente cercando nuovo personale: designer automobilistici senior, esperti in dinamica del veicolo e figure chiave nel design degli esterni sono alcune delle posizioni attualmente aperte. Il tutto fa intuire che Xiaomi voglia costruire in Europa non solo una presenza simbolica, ma una vera e propria fucina di innovazione.

L’ambizione è chiara: diventare un attore globale nel settore delle auto elettriche. Il presidente Lu Weibing ha già messo una data sul calendario: il 2027 è l’anno in cui le auto di Xiaomi inizieranno ad essere venduti fuori dalla Cina. Quali mercati punteranno per primi? Mistero. Ma l’apertura del centro a Monaco fa pensare che l’Europa, o almeno una parte di essa, sia nel mirino.

L'articolo Xiaomi Auto mette piede in Europa e si porta via qualche cervello della BMW proviene da XiaomiToday.it.