Xiaomi lancia un chip che sfida Apple e Qualcomm. Debutta sui fantastici Xiaomi 15S Pro e Pad 7 Ultra

Xiaomi presenta l'Xring O1, il suo primo chip top di gamma, e lo lancia su 15S Pro e Pad 7 Ultra: ecco tutto su scheda tecnica e prezzi.L'articolo Xiaomi lancia un chip che sfida Apple e Qualcomm. Debutta sui fantastici Xiaomi 15S Pro e Pad 7 Ultra sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 23, 2025 - 19:00
 0
Xiaomi lancia un chip che sfida Apple e Qualcomm. Debutta sui fantastici Xiaomi 15S Pro e Pad 7 Ultra

Sommario:

  • Xiaomi lancia il suo primo chip top di gamma, Xring O1, per sfidare Snapdragon 8 Elite e Apple A18 con prestazioni da oltre 3 milioni su AnTuTu.
  • Il nuovo Xiaomi 15S Pro adotta l'O1 mantenendo il design del 15 Pro ma migliorando potenza e autonomia.
  • Il Xiaomi Pad 7 Ultra è un tablet da 14 pollici OLED, con Xring O1, vetro opaco opzionale e tastiera dedicata.

Xiaomi ha fatto il grande salto. Dopo anni di dipendenza da Qualcomm e MediaTek, l'azienda cinese ha lanciato l'Xring O1, il suo primo chip top di gamma progettato in casa . Un processore nato per sfidare i colossi del settore, con prestazioni che, almeno sulla carta, possono mettere in difficoltà persino i più recenti Snapdragon e Apple Silicon.

A dimostrare che non si tratta di un semplice esperimento, Xiaomi ha già piazzato l'Xring O1 a bordo di due dispositivi di punta: lo Xiaomi 15S Pro, uno smartphone premium che eredita l'estetica del 15 Pro ma cambia completamente motore, e il nuovo Pad 7 Ultra, un tablet da 14 pollici che punta dritto al mondo dei professionisti e dei creativi. Due prodotti diversi, ma con lo stesso obiettivo: mostrare che Xiaomi fa sul serio.

Con l'Xring O1, Xiaomi entra davvero nell'arena dei chip. Non è il suo primo tentativo (nel 2017 c'era stato il timido Surge S1) ma questa volta l'approccio è completamente diverso: il nuovo processore è pensato per competere direttamente con i big, da Qualcomm ad Apple, passando per MediaTek.

Il chip è stato realizzato con tecnologia a 3 nanometri di seconda generazione di TSMC, lo stesso processo usato nei SoC di ultima generazione della concorrenza. La CPU è composta da dieci core, distribuiti così:

  • 2 core Cortex-X925 da 3,9 GHz
  • 4 core ad alte prestazioni da 3,4 GHz
  • 2 core da 1,9 GHz
  • 2 core a basso consumo da 1,8 GHz

A bordo troviamo anche una GPU ARM Immortalis-G925 a 16 core e una NPU da 6 core in grado di raggiungere 44 TOPS di potenza AI.

Sono numeri da top di gamma assoluto, che nei test interni di Xiaomi hanno prodotto oltre 3 milioni di punti su AnTuTu e superato i 9.000 punti multi-core su Geekbench 6, andando addirittura oltre l'A18 Pro di Apple.

Ma i numeri non sono tutto. Il vero messaggio è un altro: Xiaomi vuole diventare indipendente, esattamente come ha fatto Apple. E lo sta facendo sul serio, non con chip di fascia media, ma partendo subito dal segmento premium.

A vederlo così, lo Xiaomi 15S Pro potrebbe sembrare il solito aggiornamento di routine: stesso design in fibra di carbonio, stesse fotocamere, stesso schermo. Ma il cambiamento più importante è nascosto dentro: al posto dello Snapdragon 8 Elite c'è ora l'Xring O1, il nuovo processore progettato da Xiaomi.

Il salto non è solo simbolico. Il 15S Pro è il primo banco di prova reale per capire quanto l'O1 sia competitivo. Secondo i test condivisi dall'azienda, il chip garantisce prestazioni migliori e consumi più contenuti. Il tutto senza sacrificare le funzionalità avanzate che ci si aspetta da un top di gamma.

Il resto delle specifiche resta di altissimo livello. Il display è un AMOLED LTPO da 6,73 pollici, con risoluzione QHD+, refresh adattivo fino a 120 Hz e supporto HDR10+. Sul retro ci sono tre fotocamere da 50 megapixel: una principale, una ultra-grandangolare e un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 5x. La batteria da 6.100 mAh supporta la ricarica cablata a 90W.

Scheda tecnica Xiaomi 15S Pro

  • Display: 6,73" LTPO AMOLED, QHD+, 120 Hz
  • Processore: Xiaomi Xring O1 (10 core, 3nm)
  • RAM: 16 GB LPDDR5T
  • Storage: 512 GB / 1 TB UFS 4.1
  • Fotocamere posteriori:
    • 50 megapixel (principale)
    • 50 megapixel (ultra-grandangolare)
    • 50 megapixel (periscopico 5x)
  • Batteria: 6.100 mAh con ricarica rapida a 90W
  • Connettività: Wi-Fi 7, USB 3.2 Gen 2, Bluetooth 5.4
  • Sistema operativo: HyperOS 2 basato su Android 15
  • Colori disponibili: Nero, Blu

Prezzo (in Cina):

  • 16 GB + 512 GB: 5.499 yuan (circa 675 euro)
  • 16 GB + 1 TB: ignoto

Con il Pad 7 Ultra, Xiaomi non si è limitata a fare un tablet grande: ha costruito un dispositivo pensato per sfidare i laptop, sia per potenza che per versatilità.

È il primo tablet "Ultra" del marchio, e anche il più grande mai realizzato: il display misura 14 pollici in formato 3:2, con pannello OLED da 3.200 x 2.136 pixel, refresh rate a 120 Hz, luminosità fino a 1.600 nit e supporto a HDR10+ e Dolby Vision.

Sotto il cofano c'è lo stesso chip Xring O1 visto sul 15S Pro, accompagnato da fino a 16 GB di RAM LPDDR5T e 1 TB di archiviazione UFS 4.1. Il tutto racchiuso in un corpo in lega di alluminio spesso appena 5,1 mm. C'è anche un'opzione con vetro nano-texturizzato che riduce i riflessi, pensata per chi lavora spesso all'aperto.

Sul fronte della produttività, Xiaomi ha fatto sul serio: la tavoletta supporta uno stilo magnetico con ricarica wireless e una tastiera in lega di magnesio con touchpad sensibile alla pressione, che offre un'esperienza molto simile a quella di un laptop.

Scheda tecnica Xiaomi Pad 7 Ultra

  • Display: 14" OLED 3:2, 3.200 x 2.136 pixel, 120 Hz, HDR10+, Dolby Vision
  • Protezione: Gorilla Glass 5 (opzione con vetro opaco nano-texture)
  • Processore: Xiaomi Xring O1 (10 core, 3nm)
  • RAM: 12 o 16 GB LPDDR5T
  • Storage: 256 GB, 512 GB o 1 TB UFS 4.1
  • Fotocamera anteriore: 32 megapixel (con notch)
  • Fotocamera posteriore: 50 megapixel
  • Batteria: 12.000 mAh con ricarica a 120W
  • Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, USB 3.2 Gen 2, infrarossi
  • Accessori: stilo magnetico, tastiera con touchpad
  • Audio: 8 speaker (4 tweeter + 4 woofer), Dolby Atmos
  • Sistema operativo: HyperOS 2 (con app per ufficio e CAD preinstallate)

Prezzi in Cina:

  • 12/256 GB: 5.700 yuan (circa 700 euro)
  • 12/512 GB: 6.000 yuan (circa 735 euro) – 6.600 yuan (circa 810 euro) con vetro opaco
  • 16 GB/1 TB: 6.800 yuan (circa 830 euro) – 7.400 yuan (circa 910 euro) con vetro opaco

Con questo tablet, Xiaomi punta in alto: chi cerca un dispositivo per lavorare, creare o guardare contenuti multimediali senza compromessi potrebbe aver trovato un'alternativa concreta a iPad Pro e Galaxy Tab Ultra.

L'articolo Xiaomi lancia un chip che sfida Apple e Qualcomm. Debutta sui fantastici Xiaomi 15S Pro e Pad 7 Ultra sembra essere il primo su Smartworld.