Xiaomi XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite: ecco i dati

Xiaomi ha lanciato il suo primo vero processore di punta e le performance non deludono: l’XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite. Ma se da un lato i numeri impressionano, dall’altro resta una domanda che in tanti si stanno facendo: quanto è davvero efficiente dal punto di vista energetico? Xiaomi XRING O1: su […] L'articolo Xiaomi XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite: ecco i dati proviene da XiaomiToday.it.

Mag 19, 2025 - 08:10
 0
Xiaomi XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite: ecco i dati
Xiaomi XRING o1

Xiaomi ha lanciato il suo primo vero processore di punta e le performance non deludono: l’XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite. Ma se da un lato i numeri impressionano, dall’altro resta una domanda che in tanti si stanno facendo: quanto è davvero efficiente dal punto di vista energetico?

Xiaomi XRING O1: su Geekbench i punteggi delle performance

Si tratta di un SoC a 10 core, una configurazione ambiziosa che punta dritta al cuore dei giganti del settore come Qualcomm e MediaTek. Il primo dispositivo a montarlo sarà lo Xiaomi 15S Pro, identificato nei test con il codice 25042PN24C, ed è già finito sotto la lente di Geekbench.

I numeri parlano chiaro: 2709 punti in single-core e 8125 in multi-core. In confronto, lo Xiaomi 15 Pro, basato sullo Snapdragon 8 Elite, totalizza 2919 e 8869 punti. Il distacco esiste, ma non è clamoroso. In pratica, Xiaomi ha tirato fuori dal cilindro un chip che può dire la sua tra i top di gamma, e questa è una novità assoluta per il brand.

Ma dietro ai numeri c’è una domanda che comincia a farsi insistente: quanto consuma Xiaomi XRING O1?

Il chip sarebbe realizzato con tecnologia a 3 nanometri, lo stesso processo produttivo usato dai suoi rivali più diretti. In teoria, questo dovrebbe garantire un’efficienza energetica elevata, ma c’è un dettaglio che fa alzare più di un sopracciglio: i core sono dieci, due in più rispetto agli standard attuali.

E non è solo una questione di quantità: i cluster sono divisi in quattro gruppi, tre con due core e uno con quattro core, con frequenze che vanno da 1,8 GHz a 3,9 GHz.

performance xiaomi xring o1

I core più performanti sembrano essere i Cortex-X925, mentre gli altri dovrebbero essere i Cortex-A725, il che avvicina l’architettura a quella tipica dei chip MediaTek. Anche la GPU, ancora non confermata, probabilmente sarà basata su un’architettura ARM, il che conferma ulteriormente l’approccioibridodi Xiaomi, a metà tra Qualcomm e MediaTek.

Ora, se è vero che le prestazioni ci sono, resta il dubbio sull’efficienza. Il processo a 3nm è solo una parte dell’equazione: l’ottimizzazione dei consumi dipende da moltissimi fattori, incluso il design termico, la gestione dei carichi misti e soprattutto l’integrazione software. Con dieci core in gioco, il rischio che il chip sprechi energia in scenari quotidiani è concreto.

Il fatto che Xiaomi abbia deciso di aumentare il numero dei core potrebbe indicare un tentativo di bilanciare performance e multitasking, ma non è detto che questa scelta paghi in termini di durata della batteria.

Non è da escludere comunque che l’Xiaomi XRING O1 sia una sorta di banco di prova per l’azienda, una piattaforma su cui testare nuove soluzioni in vista di una futura linea di SoC ancora più raffinata.

A meno di due settimane dalla presentazione ufficiale, quindi fine maggio, le aspettative sono altissime.

L'articolo Xiaomi XRING O1 si avvicina pericolosamente allo Snapdragon 8 Elite: ecco i dati proviene da XiaomiToday.it.