Apple cambia strategia sull'AI: Siri in ritardo, struttura in crisi e pressioni dall'UE
Sette anni di sviluppo senza risultati concreti: lazienda è ora costretta a cambiare strategia
Nel 2018 Apple sembrava finalmente pronta a dare una svolta alla propria strategia sull'intelligenza artificiale. L'arrivo di John Giannandrea, proveniente da Google e figura chiave nello sviluppo dei sistemi di ricerca e AI di Mountain View, era stato interpretato come un segnale chiaro: l'azienda intendeva recuperare il terreno perso nel campo dell'assistenza vocale e del machine learning, dopo anni in cui Siri era rimasta ferma a funzioni basilari. A Giannandrea fu affidata la responsabilità di unificare tutti i team che lavoravano sull'AI, riportando direttamente al CEO, Tim Cook, con l'ambizione di farne uno dei pilastri strategici di Cupertino.
Sette anni dopo, quelle promesse non si sono concretizzate. Lo sviluppo dell'AI in Apple è segnato da ritardi strutturali, bug tecnici, cambiamenti di leadership e una gestione conservativa che, secondo numerose fonti interne, ha minato ogni reale possibilità di competere con l'avanzata dei modelli linguistici generativi promossi da OpenAI, Google e Meta. In un'approfondita ricostruzione pubblicata da Bloomberg, Mark Gurman e Drake Bennett hanno messo in fila tutti i passaggi di un "fallimento organizzativo e strategico" che oggi minaccia anche i prodotti futuri dell'azienda.
RITARDI, FUNZIONI INCOMPLETE E UNA SIRI MAI PRONTA
Nel giugno 2024, Apple aveva presentato "Apple Intelligence" come piattaforma unificante per le proprie soluzioni AI, introducendo strumenti di scrittura assistita, riassunti intelligenti, generazione di emoji personalizzate e, soprattutto, una Siri profondamente rinnovata, finalmente capace di interagire con i dati personali e i contenuti su schermo. Ma all'uscita dell'iPhone 16, il dispositivo "costruito da zero per Apple Intelligence", le funzioni promesse erano ancora assenti. Alcune sono arrivate settimane dopo, altre sono state rinviate di mesi e altre ancora, come la nuova versione di Siri, non sono mai uscite.