Metaplanet supera El Salvador: nuova maxi-acquisizione di Bitcoin da 18,4 miliardi di yen
Una mossa strategica che rafforza la posizione di Metaplanet nel panorama globale delle criptovalute.


Metaplanet, società d’investimento con sede a Tokyo e quotata in borsa, ha annunciato lunedì un’importante acquisizione di 1.241 Bitcoin (BTC), per un valore complessivo di 18,4 miliardi di yen (circa 126 milioni di dollari). Con questa operazione, le riserve totali della società salgono a 6.796 BTC, superando ufficialmente quelle dello Stato di El Salvador, che detiene 6.174 BTC secondo i dati dell’Ufficio Bitcoin del paese centroamericano.
Metaplanet sorpassa El Salvador con l’acquisto più aggressivo dalla primavera 2024
Questa è la più significativa operazione effettuata da Metaplanet da quando, nell’aprile 2024, ha avviato le sue Bitcoin Treasury Operations, una strategia di accumulo sistematico di criptovalute. Il prezzo medio pagato per ogni Bitcoin in questa ultima acquisizione è stato di poco superiore ai 102.119 dollari, segno di una forte convinzione nella crescita futura dell’asset digitale.
Metaplanet ha chiaramente adottato un approccio di accumulo ad alta convinzione, ispirandosi al modello di Strategy, la società guidata da Michael Saylor, che detiene oltre 555.000 BTC a livello globale. Questa strategia punta a massimizzare il valore per gli azionisti attraverso una crescita non diluitiva basata sull’incremento delle riserve in Bitcoin.
L’ambizione di Metaplanet è chiara: raggiungere 10.000 BTC entro la fine del 2025. Un traguardo che, se raggiunto, consoliderebbe ulteriormente la posizione della società come uno dei principali attori istituzionali nel mondo delle criptovalute.
Attualmente, Metaplanet è il più grande detentore pubblico di Bitcoin in Asia e si posiziona all’undicesimo posto a livello mondiale. La sua strategia si distingue per la coerenza e l’aggressività, elementi che l’hanno portata a scalare rapidamente la classifica dei principali possessori di BTC.
Indicatori di performance: BTC Yield in evidenza
Per misurare l’efficacia della propria strategia, Metaplanet utilizza una serie di indicatori proprietari, tra cui il BTC Yield, che rappresenta l’accumulo di Bitcoin per azione in circolazione. Questo indicatore ha raggiunto il 38% nel secondo trimestre del 2025, dopo aver toccato il 95,6% nel primo trimestre e addirittura il 309,8% nel quarto trimestre del 2024.
Oltre al BTC Yield, la società monitora anche il BTC Gain e il BTC yen Gain, due metriche fondamentali per valutare la creazione di valore per gli azionisti attraverso l’accumulo di Bitcoin, senza ricorrere all’emissione di nuove azioni.
Metaplanet possiede ora più BTC di El Salvador: un traguardo simbolico
Il sorpasso su El Salvador ha un forte valore simbolico. Il paese centroamericano è stato il primo al mondo a legalizzare il Bitcoin come moneta a corso legale, e ha costruito una narrativa nazionale attorno alla criptovaluta. Il fatto che una società privata giapponese abbia superato le sue riserve evidenzia quanto il settore privato possa giocare un ruolo determinante nella diffusione e nell’adozione delle criptovalute su scala globale.
L’approccio di Metaplanet non è speculativo, ma si basa su una visione di lungo periodo. L’azienda considera il Bitcoin non solo come un asset digitale, ma come una riserva di valore strategica, capace di proteggere il capitale nel tempo e di offrire rendimenti superiori rispetto agli strumenti finanziari tradizionali.
Questa filosofia si riflette nella coerenza delle operazioni e nella trasparenza delle comunicazioni con il mercato. Ogni acquisizione viene annunciata pubblicamente, e gli indicatori di performance sono resi noti con regolarità, a testimonianza dell’impegno verso gli investitori.
Il contesto asiatico e il ruolo di Metaplanet
Nel contesto asiatico, Metaplanet si distingue come pioniere nell’adozione istituzionale del Bitcoin. Mentre molte aziende della regione restano caute nei confronti delle criptovalute, la società giapponese ha scelto di esporsi in modo deciso, diventando un punto di riferimento per il mercato.
La sua posizione dominante in Asia potrebbe anche favorire una maggiore apertura da parte di altri attori istituzionali, contribuendo a rafforzare l’ecosistema delle criptovalute nel continente.
Con l’ultima acquisizione da 126 milioni di dollari, Metaplanet conferma la propria strategia di accumulo aggressivo e strutturato di Bitcoin, con l’obiettivo di raggiungere 10.000 BTC entro il 2025. Superando El Salvador, la società non solo rafforza la propria posizione nel mercato, ma lancia anche un messaggio chiaro: il Bitcoin è sempre più un asset strategico per le imprese, non solo per gli Stati.
In un contesto globale in continua evoluzione, Metaplanet si propone come leader visionario nel mondo delle criptovalute, con una strategia che unisce innovazione, trasparenza e determinazione. Un modello che potrebbe ispirare molte altre aziende nei mesi e negli anni a venire.