Perché Bitcoin non sale oggi?

Nonostante ci siano segnali positivi, i tempi non sono ancora maturi per un'inversione di tendenza.

Mag 5, 2025 - 11:18
 0
Perché Bitcoin non sale oggi?
prezzo bitcoin oggi

Da qualche giorno a questa parte ci sono diversi segnali positivi per quanto riguarda il prezzo di Bitcoin, che però oggi non sale

In realtà diversi analisti non si aspettavano una risalita già oggi, mentre le cose cambiano se si allunga lo sguardo un po’ più in là. 

Occorre pertanto fare una netta distinzione se si vuole capire perché, nonostante i segnali positivi, il prezzo di Bitcoin oggi non stia salendo. 

Il pregresso di Bitcoin fino ad oggi

La chiave per comprendere questa apparente contraddizione è la separazione dell’analisi per periodo, ovvero breve periodo contro medio termine. 

Sul breve periodo infatti stanno ancora prevalendo sul prezzo di Bitcoin due dinamiche che ormai da mesi lo stanno condizionando. 

La prima è quella legata al prezzo dell’oro. 

Bitcoin sui mercati finanziari viene visto come un’alternativa risk-on all’oro, quindi per certi versi simile, ma fondamentalmente differente. 

Inoltre ormai da metà dicembre c’è in atto un forte trend di crescita del prezzo dell’oro, piuttosto anomalo, che rivela chiaramente che vi sia una fuga dal risk-on. Nonostante ciò però il prezzo di Bitcoin, che è un asset assolutamente risk-on, non sembra averne poi risentito più di tanto. 

Infatti il prezzo dell’oro è passato dai 2.600$ l’oncia del 20 dicembre ai 3.500$ l’oncia di massimo storico fatti registrare per un breve momento il 21 di aprile. Durante quel periodo il prezzo di Bitcoin è passato da oltre 100.000$ a meno di 90.000$, ovvero un’escursione per nulla anomala. 

Il fatto è che nel medesimo periodo è sceso anche il Dollar Index, nei confronti del quale sul medio/lungo termine il prezzo di BTC risulta essere inversamente correlato. E così se da un lato l’oro ha probabilmente drenato per mesi capitali dal mercato di Bitcoin, dall’altro però l’indice DXY del dollaro USA ne ha impedito un forte calo, dato che è sceso da 108 a 98 punti. 

Il breve periodo

Queste due dinamiche stanno continuando ancora ad agire sul prezzo di Bitcoin, anche se ciò potrebbe essere vero solo sul breve periodo

In particolare dalla chiusura di venerdì a 3.240$ l’oncia, il prezzo dell’oro oggi è salito a 3.260$ l’oncia, e sebbene si tratti di una risalita davvero minima, ha avuto la forza di innescare una piccola discesa sul prezzo di Bitcoin. 

Il fatto è che a partire dal 23 di aprile sembrava essere terminata la fase ascendente del prezzo dell’oro iniziata dopo la metà di dicembre, ma a partire da giovedì scorso la successiva fase calante sembra essersi interrotta. 

In effetti i movimenti delle ultime due settimane rientrano appieno nel canale ascendente iniziato nella seconda metà di dicembre, quindi è ovvio che i mercati si stiano preoccupando del fatto che la discesa della scorsa settimana potrebbe anche rivelarsi alla fine solamente un fuoco di paglia. 

Va però aggiunto che vi sono alcuni analisti convinti che il massimo del 2025 del prezzo dell’oro debba ancora arrivare, mentre altri sostengono che dovrebbe invece iniziare a breve una fase discendente. D’altronde l’anomalia sul prezzo dell’oro è evidente e molto significativa, forse persino troppo dato l’andamento storico di questo asset a bassa volatilità. 

Inoltre diversi analisti si aspettano un piccolo e breve rimbalzo del Dollar Index, che in effetti è in atto dal 29 aprile anche se non è particolarmente evidente. 

Il medio termine

Sul medio termine invece le due dinamiche di cui sopra potrebbero invertirsi. 

In altre parole, potrebbe effettivamente innescarsi una fase calante del prezzo dell’oro, anche se tali movimenti su un asset mediamente così poco volatile richiedono spesso tempi relativamente lunghi. 

A ciò va aggiunto che il recente rimbalzino del Dollar Index potrebbe anche finire per concludersi nel giro di una o due settimane, e potrebbe quindi poi riprendere la fase di calo iniziata con l’insediamento di Trump alla Casa Bianca a gennaio. 

Da notare che anche la discesa del Dollar Index è anomala, perché sebbene non abbia fatto registrare alcun record, è comunque molto più veloce di quelle del recente passato. 

Il dollaro USA tende ad essere una moneta molto forte sui mercati finanziari mondiali, quindi è anomalo che la sua forza si riduce così velocemente, anche se in modo comunque molto limitato dal punto di vista quantitativo. 

Tutto ciò significa che sul breve periodo la situazione potrebbe rimanere simile a quella degli ultimi tempi, per il prezzo di Bitcoin, ma nella seconda metà di maggio le cose potrebbero cambiare. 

Ecco perché era forse eccessivo sperare in una risalita del prezzo di BTC già oggi.