Disinstallate subito queste app Android infette da Kaleidoscope: lista e consigli
Un'altra fastidiosa minaccia.
Negli ultimi mesi la sicurezza digitale degli smartphone Android è stata messa a dura prova da un nuovo adware denominato Kaleidoscope, capace di infiltrarsi in applicazioni apparentemente innocue presenti su Google Play Store e sugli store alternativi. Scoperto da IAS Threat Labs, l’unità specializzata di Integral Ad Science nella lotta alle frodi pubblicitarie, questo malware sfrutta la natura open-source di Android per moltiplicare finestre pop-up invadenti, consumare dati e batteria, e rallentare notevolmente i dispositivi.
CHE COS'È KALEIDOSCOPE E COME AGISCE
Kaleidoscope si nasconde in app legittime, replicate poi in store di terze parti con versioni contraffatte. L'utente installa sul proprio smartphone un’app “pulita”, ma ben presto viene reindirizzato a scaricare la copia dannosa, sia tramite link promossi online sia tramite social network e messaggistica. Una volta operativo, l’adware inietta a schermo intero annunci pubblicitari che non è possibile saltare, incrementando improvvisamente il traffico dati e provocando surriscaldamenti e cali di prestazioni.
Secondo i dati di Threat Labs, 2,5 milioni di nuovi dispositivi Android vengono infettati ogni mese, con oltre il 20% dei casi solo in India. Altri focolai significativi si registrano in Indonesia, Filippine e Brasile, dove la diffusione di store alternativi rimane particolarmente alta.