Apple e la rivoluzione della strategia iPhone: più modelli e meglio distribuiti
Il colosso di Cupertino punta a coprire più fasce di mercato e in modo un po' più capillare, anche a livello temporale. Ecco come evolverà la gamma iPhone dal 2025 al 2027 secondo le ultime...
Se Eddy Cue teorizza che tra dieci anni gli iPhone potrebbero essere superflui, non significa che Apple abbia intenzione di gettare la spugna tanto in fretta, anzi, tutto l’opposto. In base a indiscrezioni emerse negli scorsi giorni provenienti da fonti molto attendibili, tra cui gli analisti Ming-Chi Kuo e Wayne Ma, nei prossimi due anni il colosso di Cupertino punta a mettere in atto una significativa evoluzione del portfolio che ha pochi precedenti nella storia quasi ventennale del Melafonino.
Con gli iPhone 17 tra pochi mesi ci saranno già dei cambiamenti: diremo addio al modello Plus e daremo il benvenuto all’Air, che sarà caratterizzato da uno spessore estremamente ridotto - si parla di 5,5 mm appena. Tuttavia ci saranno da accettare dei compromessi lato autonomia, che potrebbe non raggiungere la giornata piena, e fotocamera, che sarà singola (e peraltro alloggiata in un’isola piuttosto voluminosa e molto più spessa del resto).
Ma sarà solo il passaggio intermedio verso una strategia a sei modelli che vedremo attuarsi tra il 2026 e il 2027, cambiando le aspettative e i ritmi di lancio, che con ogni probabilità avranno ripercussioni significative sull'intero settore smartphone. Analizziamola nel dettaglio con qualche cenno breve sulle principali caratteristiche attese di ogni modello.