Apple modifica le regole per le app crypto: svolta epocale per il settore

Apple rimuove le restrizioni sulle app crypto, aprendo un nuovo scenario per gli sviluppatori e il mercato digitale.

Mag 5, 2025 - 09:31
 0
Apple modifica le regole per le app crypto: svolta epocale per il settore
apple app crypto

Il recente cambiamento nelle regole di Apple sulle app crypto segna una trasformazione significativa. La decisione di un giudice federale statunitense ha imposto ad Apple di eliminare le limitazioni alle app che consentono pagamenti al di fuori dell’ecosistema Apple, senza commissioni aggiuntive. Questa novità rappresenta una svolta epocale per la industria crypto e le applicazioni mobili correlate.

La sentenza giudiziaria contro Apple: violazione volontaria dell’ingiunzione del 2021

Il 30 aprile 2024, la giudice federale Yvonne Gonzalez Rogers ha dichiarato che Apple ha violato volutamente un’ingiunzione emessa nel 2021, nel contesto della battaglia legale antitrust contro Epic Games. L’ingiunzione era stata concepita per prevenire condotte e pratiche di prezzo anticoncorrenziali da parte di Apple.

Nel documento ufficiale, la giudice ha dichiarato: “Apple è in violazione volontaria dell’ingiunzione, che vieta condotte anticoncorrenziali.” Inoltre, ha ribadito che non saranno tollerate ulteriori interferenze con la concorrenza, sottolineando l’urgenza nell’applicare le modifiche.

L’ordine del tribunale sottolinea che le modifiche devono essere implementate efficacemente e immediatamente. Apple non può più ostacolare la capacità degli sviluppatori di comunicare con gli utenti, né può imporre una commissione sulle vendite effettuate al di fuori dell’app.

La sentenza recita chiaramente: 

  • Apple non può imporre alcuna commissione o tassa su acquisti esterni all’app.
  • Apple non può controllare né limitare come gli sviluppatori creano o posizionano link che indirizzano gli utenti verso acquisti fuori dall’ambiente Apple.
  • Nessuna categoria di app o sviluppatori può essere esclusa dall’accesso ai link esterni.

Queste misure rappresentano un cambiamento radicale nelle politiche di Apple, con un evidente spostamento verso una maggiore apertura e rispetto della concorrenza.

Implicazioni per l’industria crypto su dispotivi Apple: un segnale fortemente positivo

Gli operatori del settore crypto hanno accolto con entusiasmo la notizia. Ariel Michaeli, CEO di Appfigures, ha evidenziato che il linguaggio più passivo-aggressivo dei nuovi regolamenti potrebbe risultare confuso, ma l’impatto resta fondamentale.

Dal mondo crypto, il commentatore noto come “Xero” ha definito l’evento “enormemente positivo per giochi e app crypto su mobile”. Allo stesso modo, Alex Masmej ha dichiarato: “Questa decisione è assolutamente cruciale per il mondo crypto.”

Questa svolta consente agli sviluppatori di criptovalute di:

  • Offrire pagamenti diretti senza dover passare dal sistema di Apple, evitando commissioni fino al 30%.
  • Consentire una comunicazione più libera con gli utenti, migliorando l’esperienza e la trasparenza.
  • Ampliare la portata dei loro servizi senza restrizioni arbitrarie su link e contenuti commerciali.

La liberalizzazione di questi aspetti apre la porta a un ecosistema più dinamico e competitivo, favorendo l’innovazione e l’espansione delle app crypto mobili.

Conseguenze per l’ecosistema App Store: ripercussioni per Apple e Epic Games

La sentenza fa seguito a un lungo e acceso scontro legale con Epic Games, noto per il suo gioco Fortnite. Lo stesso Tim Sweeney, CEO di Epic, ha annunciato che Fortnite tornerà sull’App Store statunitense conformemente alle nuove regole. Ha inoltre proposto che, se Apple estendesse il sistema senza commissioni a livello globale, Epic ritirerebbe le cause legali attuali e future in merito.

L’ordine del tribunale indica che Apple non può né monitorare né richiedere report sugli acquisti degli utenti al di fuori dell’app, eliminando di fatto strumenti di controllo e raccolta dati che rendevano l’ambiente Apple particolarmente chiuso.

Tuttavia, commenti interni e rivolte nel settore suggeriscono che Apple non sia del tutto soddisfatta della decisione. Le modifiche sembrano essere state introdotte con un tono cautelativo e poco entusiasta, ma vincolate da un obbligo legale inderogabile.

Cosa non è specificato e prospettive future

Non è completamente chiaro come Apple gestirà l’implementazione tecnica e il controllo del flusso di utenti verso pagamenti esterni nel lungo termine. Il documento non dettaglia i meccanismi di verifica e sicurezza legati a tali operazioni, e non si sa se potranno esserci ulteriori modifiche regolatorie.

In ogni caso, la decisione del tribunale ha fissato un precedente importante che obbliga Apple a limitare il suo potere sulle transazioni dentro le app. Ciò potrebbe aprire la strada a nuove innovazioni nel campo delle applicazioni mobili, soprattutto per il comparto crypto, già in rapida crescita.

Un nuovo capitolo per le app crypto su iOS

La rimozione delle restrizioni imposte da Apple rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gestione delle app crypto su dispositivi iOS. Gli sviluppatori ora potranno innovare senza dover affrontare commissioni ingiuste o barriere artificiali imposte da un ecosistema chiuso.

Di conseguenza, ci si aspetta un aumento significativo degli sviluppi nel settore e una maggiore diffusione delle tecnologie blockchain e crypto nel mercato mobile. Questo cambiamento potrebbe accelerare l’adozione di soluzioni decentralizzate e rafforzare la competitività del settore nel suo complesso.

Gli utenti, a loro volta, beneficeranno di scelte più ampie e costi ridotti, mentre gli imprenditori potranno investire maggiormente in nuove funzionalità e prodotti.

Il futuro delle app crypto su iOS apre quindi a un orizzonte ricco di opportunità e sfide, in cui il dialogo tra sviluppatori, aziende e autorità regolatorie sarà cruciale per consolidare un ecosistema digitale equo e innovativo.