Android 16 porta la modalità desktop: rinnovata e collaborazione con Samsung
Modalità desktop su Android 16: Google la mostra in anteprima all’I/O 2025 Durante il keynote per sviluppatori al Google I/O... L'articolo Android 16 porta la modalità desktop: rinnovata e collaborazione con Samsung proviene da Batista70.

Modalità desktop su Android 16: Google la mostra in anteprima all’I/O 2025
Durante il keynote per sviluppatori al Google I/O 2025, Google ha finalmente mostrato al pubblico la modalità desktop nativa in arrivo con Android 16. Si tratta di una delle funzionalità più attese dagli utenti Android, progettata per trasformare lo smartphone in un vero ambiente desktop, simile a quanto già avviene con Samsung DeX.
Proprio Samsung ha collaborato direttamente allo sviluppo di questa funzione, sfruttando la propria esperienza maturata fin dal lancio della modalità DeX nel 2017.
La nuova modalità desktop di Android 16 mostra una barra delle applicazioni inferiore con icone di app ancorate, un layout molto simile a quello di Chrome OS, che suggerisce l’intenzione di unificare l’esperienza Android tra dispositivi mobili, desktop e veicoli.
Interfaccia simile a Chrome OS e supporto per app adattive
Dalle immagini mostrate durante l’I/O, l’interfaccia desktop nativa presenta una barra delle app fissa, con applicazioni Google come Gmail, Chrome, YouTube e Google Foto già visibili. Le finestre delle app si comportano come in un ambiente desktop classico, permettendo di essere ridimensionate, affiancate e spostate liberamente.
Google ha definito questa nuova funzione come dotata di “capacità di windowing migliorate”, che offriranno maggior flessibilità d’uso su schermi più grandi. Non si tratterà quindi di una semplice funzione di mirroring, ma di un’esperienza completamente pensata per l’uso con mouse, tastiera e schermo esterno.
Un’altra novità importante è il supporto automatico alle app adattive. Le app sviluppate con i nuovi criteri di responsività e modularità dell’interfaccia si adatteranno in modo nativo anche a Android Automotive e Android XR, permettendo una transizione fluida tra dispositivi diversi con form factor differenti.
Scheda tecnica – Modalità desktop Android 16
- Sistema: Android 16 (in sviluppo)
- Interfaccia desktop: barra app inferiore simile a Chrome OS
- Collaborazione: co-progettata con Samsung
- Funzionalità principali:
- Finestramento migliorato
- Supporto mouse e tastiera
- Ridimensionamento dinamico delle finestre
- App Google preconfigurate per l’ambiente desktop
- Compatibilità: app adattive, Android Automotive, Android XR
- Disponibilità: prevista con il rilascio stabile di Android 16 (Q3 2025)
- Anteprima video: disponibile su YouTube – Google I/O 2025
Quando arriva e cosa aspettarsi dai produttori
La modalità desktop di Android 16 sarà disponibile con il rilascio della versione stabile del sistema operativo, previsto per fine estate 2025. I primi dispositivi a supportarla saranno con ogni probabilità Google Pixel 9 e Samsung Galaxy S25 Ultra, grazie alla collaborazione diretta con Samsung.
Anche produttori come Motorola, Xiaomi, OnePlus e Oppo potrebbero adottare la funzionalità rapidamente, visto il crescente interesse per soluzioni convergenti tra mobile e desktop. Alcuni di questi marchi hanno già sperimentato modalità desktop proprietarie, ma la presenza di una funzione nativa di Android potrebbe semplificare l’integrazione.
Dal punto di vista dello sviluppo, Google sta fornendo nuovi strumenti via Android Studio, inclusi emulatori e linee guida per rendere le app adattive, responsive e compatibili con la modalità desktop. Gli sviluppatori potranno così ottimizzare l’esperienza per display grandi, multitasking e interazione avanzata.
Un passo verso l’unificazione tra Android e desktop
La modalità desktop nativa di Android 16 rappresenta un cambiamento strategico nell’evoluzione del sistema operativo. Google punta a creare un ambiente coerente e versatile che vada oltre lo smartphone, proiettando Android verso un utilizzo da produttività reale.
Grazie alla collaborazione con Samsung, la base tecnica è solida e già collaudata. L’interfaccia familiare, la possibilità di utilizzare più app in finestre separate e il supporto esteso per schermi e input esterni trasformano Android in una piattaforma pronta per ogni scenario.
Se le promesse verranno mantenute, Android 16 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’ecosistema mobile, con dispositivi sempre più capaci di adattarsi al contesto d’uso, dal palmo della mano alla scrivania dell’ufficio.
L'articolo Android 16 porta la modalità desktop: rinnovata e collaborazione con Samsung proviene da Batista70.