Wear OS 6 è tutto nuovo e democratizza l'acquisto di Watch Faces
Il nuovo design Material 3 Expressive metterà più colori sugli smartwatch Wear OS 6, anche grazie al nuovo formato delle Watch Face.L'articolo Wear OS 6 è tutto nuovo e democratizza l'acquisto di Watch Faces sembra essere il primo su Smartworld.

Negli ultimi anni Wear OS ha vissuto una lenta trasformazione, ma con la nuova versione, Wear OS 6, Google alza il tiro e punta tutto su un'esperienza più veloce, fluida ed efficiente. Il sistema operativo per smartwatch si rinnova profondamente grazie all'integrazione con Android 16, portando una ventata d'aria fresca sia a livello tecnico che visivo.
In questo articolo scopriamo tutte le novità di Wear OS 6 annunciate durante il Google I/O 2025, in particolare i cambiamenti introdotti col nuovo formato delle Watch Face. Vediamo cosa cambia e perché potrebbe finalmente essere il momento giusto per guardare con più interesse agli smartwatch con Wear OS.
Con Wear OS 6 Google introduce anche una rinnovata esperienza grafica grazie al nuovo design Material 3 Expressive, pensato per adattarsi meglio agli schermi circolari degli smartwatch. Oltre a un look più moderno, arrivano anche tanti strumenti per migliorare l'interazione e rendere le app più fluide, coerenti e personalizzabili.
Ecco le principali novità introdotte:
-
Componenti ottimizzati: per schermi rotondi, con layout a 3 slot per i Tiles e nuovi pulsanti "EdgeButton" che abbracciano i bordi dello schermo;
-
Dynamic color theming: che adatta automaticamente i colori dell'app al quadrante scelto, offrendo un aspetto più uniforme;
-
Nuovi strumenti di navigazione: come la TransformingLazyColumn per liste fluide e dinamiche e la ScrollIndicator per visualizzare il progresso nello scorrimento;
-
Nuove librerie Jetpack (Wear Compose Material 3 e ProtoLayout Material 3): offrono componenti coerenti con il design Material 3, ora anche con animazioni Lottie e nuovi stili di grafica;
-
ProgressIndicator segmentato: disponibile sia a schermo intero che in versione compatta per Tiles;
-
Credential Manager: supporta passkey, password e Sign in with Google con un'interfaccia unificata e sicura;
-
Controlli multimediali migliorati: con possibilità di avanzare/riavvolgere podcast e accedere a playlist, shuffle, like e ripetizione direttamente dall'orologio.
Questi strumenti non solo migliorano l'esperienza utente, ma semplificano anche la vita agli sviluppatori, che ora possono creare app e quadranti più coerenti, reattivi e visivamente accattivanti.
Google ha già pubblicato la prima developer preview di Wear OS 6, che potete scoprire andando a leggere tutti i dettagli a questo indirizzo.
Con Wear OS 6 arrivano anche tante novità dedicate a chi sviluppa quadranti e vuole distribuirli su larga scala. Google ha introdotto il nuovo Watch Face Push API, pensato per creare e gestire marketplace di quadranti personalizzati.
Ma le novità non si fermano qui: il formato Watch Face viene aggiornato alla versione 4 con tantissime funzioni in più. Ecco le novità principali:
-
Watch Face Push API: per installare quadranti direttamente da marketplace esterni (come Facer o WatchMaker) sui dispositivi Wear OS 6;
-
Supporto alle foto nei quadranti: con possibilità di selezionare immagini singole o gallerie personalizzate tramite l'app companion sullo smartphone;
-
Transizioni animate: tra modalità attiva e ambient, con effetti grafici fluidi e configurabili;
-
Color Transform e Reference: per gestire i colori dinamici nei quadranti in modo coerente e senza duplicare il codice;
-
Text autosizing: che adatta automaticamente la dimensione del testo al contenuto, rendendo tutto più leggibile;
-
Progressi su Android Studio: con autocomplete, lint e supporto diretto al formato Watch Face nelle versioni più recenti dell'ambiente di sviluppo.
Queste funzioni permettono di realizzare quadranti più personalizzati, dinamici e visivamente curati, offrendo agli utenti un'esperienza ricca e completamente adattabile al proprio stile.
L'articolo Wear OS 6 è tutto nuovo e democratizza l'acquisto di Watch Faces sembra essere il primo su Smartworld.