VeChain apre le porte alla finanza decentralizzata: nasce il primo bridge con Wanchain
VeChain, la piattaforma blockchain leader per le applicazioni enterprise, ha annunciato il lancio del suo primo bridge cross-chain.


VeChain, la piattaforma blockchain leader per le applicazioni enterprise, ha annunciato il lancio del suo primo bridge cross-chain, frutto di una collaborazione strategica con Wanchain, uno dei pionieri nell’infrastruttura di interoperabilità Web3. Questo passo segna un momento cruciale nell’evoluzione di VeChain, che da blockchain focalizzata sulla sostenibilità si trasforma in un ecosistema Web3 completamente interconnesso.
Grazie a questa integrazione, VeChain diventa interoperabile con oltre 40 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana, BNB Chain, Avalanche, Polkadot e molte altre. Un’apertura che consente per la prima volta lo scambio diretto di asset come BTC, ETH, USDC, SOL, XRP e WAN all’interno dell’ecosistema VeChain, e viceversa, permettendo di trasferire token nativi come VET, VTHO e B3TR verso altre reti.
VeChain offre nuove opportunità per la DeFi e le imprese
L’integrazione con Wanchain rappresenta un’enorme espansione in termini di flessibilità, funzionalità cross-chain e liquidità. In particolare, l’arrivo di versioni wrapped di USDT e USDC direttamente su VeChainThor apre le porte alla finanza decentralizzata (DeFi) sulla rete VeChain. Questo significa la possibilità di creare nuovi coppie di trading, pool di liquidità e protocolli di lending, oltre a consentire alle imprese di effettuare pagamenti in stablecoin affidabili e ampiamente accettate. Inoltre, l’integrazione potrebbe influenzare i mercati bull e bear.
Secondo Sunny Lu, fondatore e CEO di VeChain, “il lancio del primo bridge rappresenta una pietra miliare per l’intero ecosistema, collegando i token VET, VTHO e B3TR al mondo della DeFi. L’interoperabilità bilaterale tra asset nativi e non nativi espande significativamente la liquidità e permette alle imprese di interagire con la finanza decentralizzata su scala globale”.
L’integrazione con Wanchain non si limita alla sola interoperabilità tecnica. Essa estende anche l’accesso a VeBetter, la rete di applicazioni di VeChain dedicate all’impatto sociale e alla sostenibilità. Queste app premiano gli utenti per azioni eco-consapevoli, e ora potranno essere utilizzate anche su altre blockchain, aumentando le opportunità di utilizzo dei premi ottenuti.
Questa espansione è perfettamente in linea con la missione di VeChain, che attraverso la piattaforma VeBetterDAO sta rivoluzionando il modo in cui la società promuove comportamenti sostenibili, coinvolgendo utenti, imprese e istituzioni.
Sicurezza e affidabilità al centro del nuovo bridge di VeChain
Il bridge sviluppato da Wanchain sarà sottoposto a una verifica di sicurezza indipendente da parte di una società leader del settore prima del lancio ufficiale. Wanchain vanta un track record impeccabile, senza incidenti di sicurezza rilevanti, e garantisce una soluzione scalabile, robusta e sicura fin dal primo giorno.
Fondata nel 2017, Wanchain ha già elaborato oltre 71 milioni di transazioni cross-chain, per un volume complessivo di 1,5 miliardi di dollari, supportando 42 blockchain tra cui Polygon, Astar, Fantom, Base e molte altre. La sua infrastruttura è riconosciuta per l’eccellenza ingegneristica e l’affidabilità operativa.
Un ulteriore vantaggio per gli utenti VeChain è rappresentato dal meccanismo Bridge-to-Earn di Wanchain. Questo sistema premia gli utenti che completano specifiche transazioni cross-chain — chiamate “task” — contribuendo così alla generazione o al riequilibrio della liquidità tra le catene. Il tutto senza dover bloccare i propri fondi, rendendo l’esperienza più flessibile e accessibile.
VeChain ha inoltre annunciato che in futuro lancerà campagne incentivanti e ulteriori integrazioni per premiare gli utenti che sfrutteranno le nuove funzionalità rese possibili da questa collaborazione.
Un passo avanti verso l’adozione globale del Web3
L’integrazione tra VeChain e Wanchain rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico. È un salto di qualità verso l’adozione globale del Web3, con un focus chiaro su sostenibilità, interoperabilità e innovazione commerciale.
Grazie a questa collaborazione, VeChain rafforza la sua posizione come infrastruttura blockchain di riferimento per le imprese, aprendo nuove strade per applicazioni commerciali multichain, pagamenti tokenizzati e una finanza decentralizzata più accessibile e sicura.
Con partner di rilievo come UFC, Bayer, Givenchy, BMW, Haier e PwC, VeChain è ora pronta a guidare una nuova era di integrazione tra mondo reale e Web3, offrendo soluzioni concrete e scalabili per aziende e utenti in tutto il mondo.