Logitech G G522 LIGHTSPEED, la recensione: comodissime, microfono al top e tanta autonomia. E l'audio?
La nostra recensione delle cuffie gaming Logitech G G522 LIGHTSPEED: comfort elevato, ottimo microfono, autonomia fino a 90 ore e audio spaziale DTS.L'articolo Logitech G G522 LIGHTSPEED, la recensione: comodissime, microfono al top e tanta autonomia. E l'audio? sembra essere il primo su Smartworld.

La confezione include tutto il necessario per iniziare subito a utilizzare il prodotto:
- Le cuffie Logitech G G522 LIGHTSPEED
- Ricevitore USB-A per connessione wireless LIGHTSPEED
- Cavo USB-C per ricarica e connessione cablata
- Microfono rimovibile
- Documentazione utente
Il microfono rimovibile è una scelta pratica e comoda, soprattutto per chi desidera usare le cuffie anche in contesti non strettamente legati al gaming. Esteticamente, le cuffie sono piacevoli, anche se l'impronta generale rimane chiaramente legata al mondo dei videogiochi, soprattutto grazie alla presenza dei LED RGB.
Le Logitech G G522 LIGHTSPEED hanno una struttura relativamente leggera con un peso dichiarato di 290 grammi, che durante le sessioni di gioco si percepisce poco, risultando molto comode anche dopo diverse ore di utilizzo. Esteticamente, i padiglioni risultano piuttosto grandi esternamente, caratteristica che permette ai cuscinetti auricolari di offrire maggiore comodità e migliore adattabilità, soprattutto per chi indossa gli occhiali. Avendo provato le cuffie personalmente con gli occhiali, posso confermare che la pressione laterale è minima e i padiglioni risultano abbastanza freschi anche dopo sessioni prolungate.
Una caratteristica distintiva di questo modello è la presenza di una fascia di sospensione, che sostituisce il classico archetto rigido a contatto diretto con la testa. Questa soluzione riduce notevolmente la pressione e migliora il comfort termico, rendendo le cuffie più piacevoli da indossare durante sessioni di gioco intense o prolungate.
I padiglioni, imbottiti con uno strato aggiuntivo di memory foam e rivestiti da un tessuto morbido e resistente, contribuiscono ulteriormente a migliorare il comfort e la traspirabilità complessiva.
Le Logitech G G522 LIGHTSPEED sono dotate di un sistema di illuminazione LED RGB laterale, aggiornato rispetto ai precedenti modelli. L'illuminazione è gestita dalla tecnologia LIGHTSYNC, che consente la personalizzazione delle luci tramite 8 zone distinte. Ogni zona può essere configurata attraverso il software Logitech G HUB scegliendo tra 16,8 milioni di colori disponibili.
Questa caratteristica estetica non solo arricchisce il look tipicamente gaming delle cuffie, ma permette anche una maggiore personalizzazione in base ai gusti personali e al setup della propria postazione di gioco. Va però sottolineato che, ovviamente, le luci sono un elemento prevalentemente estetico, e disattivarle permette di guadagnare notevolmente in autonomia.
Dal punto di vista dei materiali, le cuffie presentano una struttura prevalentemente in plastica, realizzata con il 27% di materiale riciclato post-consumo e con componenti in alluminio a basso contenuto di carbonio. Questo contribuisce a rendere il prodotto più sostenibile dal punto di vista ambientale, senza sacrificare leggerezza e resistenza nel tempo. Da segnalare tra l'altro che la struttura è super flessibile, tanto da essere manipolata come nella foto sottostante senza danneggiarsi. L'adattamento a forme diverse di teste e orecchie insomma è garantito.
Le Logitech G G522 LIGHTSPEED offrono una qualità audio complessivamente buona, adatta soprattutto all'utilizzo gaming. Il cuore del sistema audio è rappresentato dai classici driver PRO-G da 40 mm, in grado di garantire un ascolto coinvolgente e una buona precisione nella resa sonora. Non si tratta, tuttavia, di driver di ultimissima generazione (come quelli in grafene presenti nelle più recenti Logitech G PRO X 2 LIGHTSPEED o nelle Astro A50 Gen 5), quindi le prestazioni audio, pur valide, non raggiungono il livello massimo assoluto del mercato.
Come è naturale attendersi da cuffie da gaming, il sound signature presenta un'enfasi sui bassi, che risulta molto efficace durante sessioni di gioco, soprattutto in giochi d'azione o sparatutto. Le cuffie includono anche una licenza per l'audio spaziale DTS Headphone:X, utilizzabile tramite il download di un'apposita applicazione per Windows. Attivando questa modalità audio spaziale, l'immersione sonora migliora notevolmente, risultando particolarmente piacevole per alcuni generi videoludici.
Le G522 risultano valide anche per un utilizzo misto, pur evidenziando il meglio di sé durante l'attività gaming.
Dal punto di vista della personalizzazione, il software Logitech G HUB offre diverse opzioni per regolare il suono, consentendo di modificare l'equalizzazione audio scegliendo fra diversi preset disponibili o scaricandone di nuovi dalla community Logitech. È inoltre possibile memorizzare fino a tre profili personalizzati direttamente nelle cuffie.
Il volume massimo è buono, seppur non altissimo, ma questo garantisce che il suono rimanga sempre pulito, evitando distorsioni anche ai livelli più elevati.
Una delle caratteristiche più convincenti delle Logitech G G522 LIGHTSPEED è senza dubbio il microfono. Dotato di tecnologia BLUE VO!CE, il microfono ha una risoluzione di 48 kHz/16 bit ed è in grado di garantire un audio in ingresso di alta qualità, particolarmente nitido e dettagliato. In base ai test effettuati, si tratta di uno dei migliori microfoni per cuffie gaming provati negli ultimi tempi.
La qualità della comunicazione vocale è eccellente sia in gioco sia in streaming, anche grazie alla possibilità di personalizzare ulteriormente il risultato tramite il software Logitech G HUB. È possibile regolare il guadagno, scegliere tra diversi preset che modificano lievemente la voce dandole effetti come "broadcaster", "FM station" e altri ancora. È anche possibile registrare brevi clip audio direttamente dal software, riascoltandole in tempo reale per scegliere le impostazioni ideali.
Sul padiglione sinistro, oltre al microfono removibile, troviamo una rotella per la gestione comoda e rapida del volume e un pulsante per disattivare rapidamente il microfono stesso, dettaglio pratico in fase di gioco e streaming.
La comunicazione vocale con le Logitech G522 risulta quindi di ottimo livello, ideale per chi cerca una soluzione affidabile e versatile per comunicare chiaramente con i compagni di squadra, interagire con il pubblico durante gli streaming, o semplicemente per conversazioni di qualità.
Un aspetto molto positivo delle Logitech G G522 LIGHTSPEED è l'autonomia, che rappresenta un significativo passo avanti rispetto a modelli precedenti. Logitech dichiara fino a 60 ore di autonomia con le impostazioni standard e illuminazione RGB attiva. Tuttavia, se si decide di rinunciare ai LED (scelta consigliata se non strettamente necessari), si può raggiungere un'autonomia dichiarata addirittura fino a 90 ore.
In base ai test effettuati, la durata della batteria è risultata effettivamente molto buona, più che sufficiente per coprire diverse giornate di gioco intenso senza necessità di ricaricare continuamente. Questa autonomia elevata rende le G522 particolarmente adatte anche a chi gioca per molte ore consecutive o per chi partecipa frequentemente a lunghe sessioni di streaming.
Un dettaglio interessante, legato alla sostenibilità, è la possibilità di limitare la carica della batteria all'80% per estenderne ulteriormente la durata nel lungo periodo. La ricarica avviene tramite il cavo USB-C incluso nella confezione e può essere utilizzata anche mentre si gioca, trasformando le cuffie in un modello cablato.
Nel complesso, le Logitech G522 risultano quindi affidabili e versatili anche dal punto di vista dell'autonomia, permettendo di affrontare sessioni prolungate di gioco senza preoccuparsi troppo della carica residua.
Le Logitech G G522 LIGHTSPEED offrono una compatibilità molto ampia, con la possibilità di scegliere tra tre modalità di connessione: il wireless LIGHTSPEED tramite ricevitore USB-A, il Bluetooth, e la modalità cablata via USB-C. Il passaggio tra queste modalità è immediato e privo di difficoltà, rendendo queste cuffie adatte sia per PC che console e dispositivi mobili.
Nello specifico, per sfruttare la modalità LIGHTSPEED o la connessione cablata USB-C è necessario disporre di un sistema Windows, macOS o di una console PlayStation 5 con una porta USB libera. La modalità Bluetooth, invece, garantisce la compatibilità con qualunque dispositivo dotato di Bluetooth 5.0 o superiore.
Dal punto di vista software, le cuffie sfruttano il classico e affidabile Logitech G HUB, che consente di intervenire in modo approfondito sulle impostazioni audio, equalizzazione e illuminazione RGB, oltre che sulla gestione dettagliata del microfono con tecnologia BLUE VO!CE. È inoltre possibile utilizzare l'applicazione G Mobile (disponibile sia per Android che per iOS) per effettuare regolazioni audio e personalizzazioni anche fuori casa, direttamente da smartphone.
Le nuove Logitech G G522 LIGHTSPEED sono già disponibili su Amazon Italia o sul sito ufficiale Logitech a un prezzo consigliato di 179€. Un prezzo che riflette le caratteristiche tecniche, il buon comfort generale e soprattutto la grande versatilità di utilizzo, ma che forse, nel quadro generale, risulta un po' salato.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Logitech G, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso economico. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link
L'articolo Logitech G G522 LIGHTSPEED, la recensione: comodissime, microfono al top e tanta autonomia. E l'audio? sembra essere il primo su Smartworld.