Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il lavoro della polizia

L’intelligenza artificiale e la sicurezza pubblica: una rivoluzione in atto L’intelligenza artificiale sta entrando con forza in ogni settore, ma uno dei campi dove il suo impatto è più trasformativo – e delicato – è sicuramente la sicurezza pubblica. A raccontarlo con estrema chiarezza è stato Rick Smith, CEO di Axon, durante il suo intervento […]

Mag 18, 2025 - 12:04
 0
Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il lavoro della polizia
intelligenza artificiale polizia

L’intelligenza artificiale e la sicurezza pubblica: una rivoluzione in atto

L’intelligenza artificiale sta entrando con forza in ogni settore, ma uno dei campi dove il suo impatto è più trasformativo – e delicato – è sicuramente la sicurezza pubblica. A raccontarlo con estrema chiarezza è stato Rick Smith, CEO di Axon, durante il suo intervento all’AI Week.

Axon è l’azienda che ha introdotto nel mondo il taser, l’arma a impulsi elettrici pensata per fermare senza uccidere, e le bodycam, oggi usate da centinaia di forze dell’ordine nel mondo. Ma oggi il focus dell’azienda è un altro: sfruttare la potenza dell’AI per rendere il lavoro della polizia più efficace, sicuro e umano.

Troppa burocrazia, poca azione: il problema di partenza

Secondo Rick Smith, un problema strutturale affligge tutte le forze di polizia del mondo:

“Gli agenti passano circa metà del loro tempo a compilare rapporti.”

Ore e ore dedicate a scrivere documenti dopo ogni intervento, spesso ripetitivi, con procedure lunghe e rigide. Un’enorme quantità di lavoro burocratico che toglie tempo alle attività fondamentali: essere presenti sul territorio, rispondere a emergenze, relazionarsi con la cittadinanza.

Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale.

AI per la scrittura automatica dei rapporti: il caso studio di Axon

Axon ha sviluppato un sistema di AI capace di ascoltare una registrazione audio e generare automaticamente il primo draft di un rapporto di polizia, in pochi secondi.

Funziona anche con accenti forti, in ambienti rumorosi o con audio non perfetti. L’AI estrae i dati rilevanti, li organizza, e produce una bozza coerente e leggibile.

Il vantaggio è duplice:

  • L’agente non deve più perdere ore davanti a un computer.
  • Il report è sempre verificabile con il video originale, riducendo il rischio di errori.

+50% di tempo operativo, senza assumere nessuno

I risultati sono impressionanti: