La fotocamera più strana del momento l'ha fatta Fujifilm: ecco X half, la compattissima con spirito analogico

Fujifilm X half ha un sensore da 1", pochi pulsanti e tanta personalità. Una mirrorless unica nel suo genere, che punta su leggerezza e nostalgia.L'articolo La fotocamera più strana del momento l'ha fatta Fujifilm: ecco X half, la compattissima con spirito analogico sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 22, 2025 - 07:20
 0
La fotocamera più strana del momento l'ha fatta Fujifilm: ecco X half, la compattissima con spirito analogico

Fujifilm X half è un prodotto che rompe tutti gli schemi e che segna l'ingresso dell'azienda giapponese in un mercato tutto nuovo, quello delle fotocamere mirrorless compatte con funzioni essenziali e sensori a dimensione ridotta: qui ce n'è uno da solo 1".

Di compatte nella storia di Fujifilm ce n'erano già state molte, come la piccola Fujifilm X-E4 e la celebratissima Fujifilm X100VI, ma qui siamo in un campionato diverso, perché la nuova X half – nome in codice X-HF1 – non è speciale solo per le sue dimensioni. Ecco tutto quello che dovete sapere tra caratteristiche tecniche, prezzo e data di lancio.

  • Sensore: CMOS 1" (13,3 × 8,8 mm) da 17,74 MP con filtro a colori primari
  • Sensibilità: 200-12.800 ISO (espandibile a 40-102.400 ISO)
  • Tempi di scatto: da 15 minuti a 1/2.000 di secondo
  • Flash: LED frontale
  • Display: LCD da 2,4" in 3:4 con 0,92 MP
  • Mirino: Ottico Galileiano inverso (copertura 90%, ingr. 0,38x)
  • Risoluzione massima foto
    • 3.648 x 4.864 pixel (in 3:2)
    • 4.864 x 4.864 pixel 2-in-1 (in 1:1)
    • 7.296 x 4.864 pixel 2-in-1 (in 3:2)
  • Video:
    • Formati: MPEG-4 AVC/H.264
    • Compressione: Long GOP (4:2:2 a 10 bit)
    • Risoluzione: fino a 2K (2.160 x 1.440 pixel) @ 48 fps
  • Connettività:
    • memorie: SD-UHS I
    • porte fisiche: USB-C 2.0, foro a vite da 1/4"
    • wireless: Wi-Fi 802.11 ac (Dual Band), Bluetooth 5.2
  • Obiettivo fisso: Fujinon 10,8 mm (32 mm eq.) f/2.8
  • Batteria: NP-W126S da 1.260 mAh
  • Autonomia:
    • foto: 880 scatti (modalità normale)
    • video (riprese effettive): 95 minuti (Full HD)
  • Dimensioni: 105,8 x 64,3 x 45,8 mm
  • Peso:
    • solo corpo: 191 g
    • con batteria e scheda SD: 240 g
  • Colori: nero, grigio, argento

La cosa che colpisce subito guardando il design di Fujifilm X half è che mancano molti elementi a cui i fan di Fujifilm sono abituati. Ci sono pochissimi pulsanti o ghiere, mancano completamente controlli manuali per tempi e ISO.

Le uniche ghiere disponibili sono quella per regolare l'apertura del diaframma, integrata direttamente nell'anello sull'obiettivo fisso, e quella per la compensazione dell'esposizione, intorno al pulsante di scatto.

A proposito, anche la scelta di un'ottica fissa ricorda molto la X100VI. Qui abbiamo un 10,8 mm f/2.8, che è equivalente ad un 32 mm su formato 35 mm. Un obiettivo leggermente grandangolare, molto versatile e luminoso.

Il corpo macchina è simile alla già citata X100VI, ma ancora più ridotto in termini di dimensioni. Anche il peso è estremamente ottimizzato: H half pesa meno della metà di X100VI.

La vera rivoluzione è però all'interno. Scordatevi il classico sensore APS-C della serie X: su questo nuovo modello compatto c'è un sensore da 1" da 17 MP, che scatta in diversi formati. Quello nativo è 3:4, ma si possono combinare scatti 2-in-1 per ottenere foto in 3:2 o 1:1.

Inusuale anche la parte posteriore, dominata da un display LCD in formato 3:4 e dal mirino ottico galileiano inverso. Non c'è un mirino elettronico.

Non aspettatevi funzioni avanzate o connettività professionale. Su X Half manca la stabilizzazione IBIS, mancano porte HDMI o jack audio. C'è solo una porta USB-C, più le connettività wireless Wi-Fi e Bluetooth.

Un altro aspetto particolare di X Half è che ha una serie di funzionalità software davvero ampia. Si potrebbe dire che è proprio la parte software il cuore dell'esperienza d'uso di questo modello.

Sono disponibili i classici profili Simulazione Pellicola, con 13 filtri diversi. Si possono attivare l'Effetto grana e i nuovi filtri come Light Leak, Halation, Expired Film.

Grazie alla nuova X half app, si può collegrare la fotocamera via Bluetooth al proprio smartphone per trasferire foto e video.

C'è poi anche la nuova Modalità Film Camera, per simulare l'esperienza della fotografia analogica: si selezione una Simulazione Pellicola, si scatta e il numero di fotogrammi del rullino, poi non è possibile rivedere le immagini finché non sono stati eseguiti tutti gli scatti.

Ovviamente si possono girare anche video in formato verticale o quadrato, ma sia le risoluzioni che il frame rate sono molto peculiari. Da questo punto di vista dovrete adattarvi: i filmati di X half non sono quelli canonici che vi aspettereste da una mirrorless, ma possono essere interessanti da condividere sui social.

Fujifilm X half sarà disponibile a partire da metà giugno 2025 con un prezzo di listino di 829,99€ IVA inclusa.

Un costo non troppo basso, bisogna dirlo, visto l'hardware interno della macchina. Qui, però, si paga anche tutto il resto: il formato ridottissimo, l'estetica vintage, le funzionalità particolari. Un pacchetto che è praticamente unico nel suo genere, e per questo esclusivo.

Fujifilm ci tiene a sottolineare che la nuova X half non è un giocattolo, ma una fotocamera capace di tirare fuori scatti di alta qualità. Il target suggerito è quello dei giovani content creator e gli appassionati di fotografia analogica, ma un prodotto come questo può essere interessante anche per viaggiatori e ragazzi che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia.

In attesa di provare le qualità della nuova Fujifilm X half, a seguire vi proponiamo una lista delle recensioni più recenti di fotocamere a marchio Fujifilm, sia medio formato che APS-C.

L'articolo La fotocamera più strana del momento l'ha fatta Fujifilm: ecco X half, la compattissima con spirito analogico sembra essere il primo su Smartworld.