Missione PUNCH: un arcobaleno cosmico nelle nuove immagini NASA
I nuovi satelliti PUNCH della NASA catturano immagini polarizzate del bagliore zodiacale
È un’immagine affascinante quella diffusa da NASA nei giorni scorsi: una sfumatura di colori che attraversa il cielo, dal rosso al blu, come un arcobaleno cosmico impresso sullo sfondo stellato. Non si tratta però di un fenomeno ottico visibile a occhio nudo, bensì del risultato di un’elaborazione sofisticata condotta da PUNCH, una nuova missione formata da quattro piccoli satelliti lanciati il 12 marzo 2025 con un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla base spaziale di Vandenberg, in California.
Le immagini provengono dagli strumenti di bordo delle sonde PUNCH (acronimo di Polarimeter to Unify the Corona and Heliosphere) e rappresentano il bagliore zodiacale, una tenue luce diffusa generata dalla riflessione della luce solare sulle minuscole particelle di polvere che orbitano nel Sistema Solare. Il 18 aprile, una delle camere di bordo – WFI-2 – ha catturato una sequenza di immagini utilizzando tre polarizzatori diversi. La composizione risultante mostra la polarizzazione della luce, cioè la direzione in cui essa si muove dopo essere stata deviata dalle particelle di polvere.
Questo arcobaleno artificiale è, in realtà, una mappa della luce polarizzata e non rappresenta i colori naturali. Tuttavia, fornisce un prezioso strumento per interpretare la struttura della corona solare e le dinamiche del vento solare, il flusso continuo di particelle cariche che si propagano dallo strato esterno del Sole. La capacità di osservare questi fenomeni in tre dimensioni rappresenta un importante passo avanti per la scienza solare.